Memoria e identità, a Urzulei presto un enorme murale dell’artista Bruno Pisu

L’Associazione “Sociu po su jocu de sa murra” di Urzulei ha promosso la realizzazione di un murale di 80 mq che riproduce una fotografia di alto valore etnografico. L’opera rappresenta un momento importante, anche perché quest’anno ricorre il ventennale del
canale WhatsApp
L’Associazione “Sociu po su jocu de sa murra” di Urzulei ha promosso la realizzazione di un murale di 80 mq che riproduce una fotografia di alto valore etnografico.
L’opera rappresenta un momento importante, anche perché quest’anno ricorre il ventennale del progetto muralistico “Memòria e identidade”, che partì nel 2003.
“Sulla fotografia, che verrà riprodotta dall’artista urzuleino Bruno Pisu, stiamo cercando di raccogliere elementi più precisi sulla data di realizzazione, sull’autore, sulle persone ritratte e su tutto ciò che può essere d’interesse. Per ora sappiamo che è stata utilizzata come cartolina nei primi del Novecento e potrebbe essere una delle prime cartoline della Sardegna” spiegano i membri dell’associazione di Urzulei.
E continuano: “Questo documento, che tra l’altro ci fornisce elementi importanti sull’abbigliamento del tempo, compare da qualche anno in formato gigante presso l’aula magna del “Centro regionale per la formazione professionale” di via Caravaggio a Selargius. Inizialmente, il gruppo di uomini è stato considerato di Fonni ma, un’attenta osservazione, riconosce facilmente il costume di Urzulei. Ogni ragionevole dubbio è comunque stato sciolto dall’esistenza di un’ulteriore coppia, che dovrebbe essere una cartolina, dove in alto a destra compare la scritta “Costume di Orzulei”. Quest’opera pittorica pensiamo che dia completezza al progetto muralistico e renda maturi i tempi per pubblicare il libro e le brochure da dedicare al muralismo di Urzulei. Dobbiamo ringraziare il comune per avere predisposto uno spazio idoneo per questo importante murale, ossia nel corpo del muraglione posto presso l’ingresso del paese, nel vicinato di Su Biancu”.
Sabato prossimo, si svolgerà “Sa Festa de su càgiu de crabitu e de sa petha de becu”, evento che quest’anno vede uno sforzo congiunto di più associazioni, con la Pro Loco in primis. La manifestazione si svolgerà dentro il centro abitato e non a Mannorri come negli anni scorsi e, tra i punti prioritari del programma, prevede la visita guidata dei murales da parte dei ragazzi delle scuole medie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA