La curiosità. Perchè in Sardegna non esistono le vipere?
L'assenza di questi rettili ha a che fare con la separazione della Sardegna dal continente europeo di milioni di anni fa. Ecco la spiegazione completa
canale WhatsApp
La Sardegna si separò dal continente europeo 25-28 milioni di anni fa, dopo il distacco della microplacca sardocorsa, mentre i Viperidi giunsero in Europa, dall’Asia, in tempi più recenti.
La separazione dovuta al mare impedì dunque il riprodursi in Sardegna di questi rettili.
Come riporta Focus, sembra che le vipere abbiamo però vissuto in Sardegna 20 milioni di anni fa e poi circa 8 milioni di anni fa. Ma essendo abituati ad ambienti caldi, quando sopraggiunsero epoche più fredde si estinsero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La spaccatura nella roccia più spettacolare della Sardegna: dove ci troviamo?

Questo straordinario fenomeno geologico attira ogni anno escursionisti e amanti della natura, desiderosi di immergersi in un'esperienza unica e avvolgente
canale WhatsApp
La spaccatura nella roccia più spettacolare della Sardegna: dove ci troviamo?
Questo straordinario fenomeno geologico attira ogni anno escursionisti e amanti della natura, desiderosi di immergersi in un’esperienza unica e avvolgente.

La spaccatura
La meraviglia di Sa brecca de is Tapparas: un tesoro naturale nel cuore della Sardegna.
All’interno del suggestivo paesaggio sardo, una delle sue gemme più affascinanti è rappresentata dalla spaccatura naturale nota come Sa Brecca de is tapparas, situata nei pressi di Perdasdefogu. La discesa nel cuore della montagna non è solo un percorso fisico, ma un autentico viaggio che conduce a una dimensione quasi magica: inizia con un sentiero stretto circondato da pareti imponenti che sembrano abbracciare chi vi si avventura. La camminata si snoda per circa 300 metri, offrendo un’oscillazione continua tra la luce del sole e l’ombra misteriosa delle rocce.

Un’altra immagine della spaccatura
Qui, la temperatura è sorprendentemente stabile, mantenendosi intorno ai 15-16 gradi, una vera e propria oasi fresca durante le calde giornate estive. L’atmosfera è resa ancora più incantevole dai raggi solari che filtrano attraverso la vegetazione circostante, creando giochi di luce che incantano gli occhi. Sa Brecca de is tapparas non è solo una spaccatura nella roccia: è una finestra che si apre su un mondo affascinante, testimone della storia geologica della Sardegna e della sua bellezza incontaminata.

Un’altra immagine della spaccatura
La spaccatura naturale (una diàclasi, come la chiamano i geologi) è una sorta di grotta a cielo aperto, basta sollevare lo sguardo, il sole filtra tra gli alberi e le rocce. (Foto gruppo Facebook Cuore di Sardegna e Wikiloc).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
