Nuoro ha approvato il bilancio di previsione 2021/2023, con un mese di anticipo rispetto alla scadenza fissata dal Governo

Il documento finanziario passerà ora al vaglio dei revisori dei conti e sarà trasmesso ai consiglieri comunali, poi approderà in Consiglio per l’approvazione definitiva.
La giunta comunale di Nuoro, ieri, ha approvato lo schema di bilancio di previsione 2021/2023, con oltre un mese di anticipo rispetto alla scadenza fissata dal Governo che in virtù della attuale situazione sanitaria ed economica ha fissato il termine ultimo al 30 aprile.
Il documento finanziario passerà ora al vaglio dei revisori dei conti e sarà trasmesso ai consiglieri comunali, poi approderà in Consiglio per l’approvazione definitiva.
«Abbiamo ottenuto un risultato importantissimo, impensabile fino a poco tempo fa. Dal 2005 ad oggi, il Comune è riuscito solo una volta – nel 2013 – ad approvare un bilancio rispettando le tempistiche previste dalla legge. Questo a causa delle ben note difficoltà finanziarie – spiega il sindaco di Nuoro Andrea Soddu – Fin da quando ci siamo insediati, sei anni fa, abbiamo profuso ogni sforzo per cercare di risanare le casse e consentire così all’amministrazione di programmare in un tempo congruo le attività necessarie per la città e indispensabili per cittadini, come l’assistenza socio-sanitaria. Voglio ringraziare il personale del Comune e gli assessori che negli ultimi mesi hanno dato anima e corpo per conseguire questo risultato».
«È fondamentale avere un bilancio nei termini – spiega l’assessora Rachele Piras -, oggi la giunta ha approvato lo schema di bilancio 2021-2023 e gli allegati allo stesso da sottoporre al vaglio dei consiglieri e dei revisori. Inevitabilmente riflette la criticità sanitaria che stiamo vivendo, ma rappresenta il punto di partenza per porre le basi per una importante svolta».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Covid-19: contagi in aumento in Sardegna: 211 nuovi casi e un decesso nelle ultime 24 ore

Sono 43.941 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza.
Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 211 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 943.882 tamponi, per un incremento complessivo di 3.546 test rispetto al dato precedente.
Si registra un nuovo decesso (1.219 in tutto). Sono stabili a 173 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi, mentre sono 27 (+1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 13.160. I guariti sono complessivamente 29.177 (+79), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 185.gruppo.
Sono 43.941 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza.
Sul territorio, dei 43.941 casi positivi complessivamente accertati, 10.956 (+50) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.938 (+31) nel Sud Sardegna, 3.623 (+27) a Oristano, 8.621 (+34) a Nuoro, 13.803 (+69) a Sassari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA