Accadde Oggi: il 26 febbraio del 1948 la Sardegna diventa Regione a Statuto Speciale

#AccaddeOggi Dopo il durissimo periodo del dopoguerra il 26 febbraio del 1948 viene emanato, con la Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, lo Statuto speciale per la Sardegna
Lo Statuto speciale della Sardegna è la carta fondamentale della Regione autonoma della Sardegna che, pur essendo una legge costituzionale varata nel secondo dopoguerra, ha una lunga storia legata alle varie iniziative di legge volte a normare una realtà geopolitica ritenuta peculiare.
A fine ‘800 fu presentata e approvata dal Parlamento la prima legge speciale per la Sardegna, legge 2 agosto 1897; Il 28 luglio 1902 venne approvata una seconda legge speciale. Le due leggi del 1897 e del 1902 vennero integrate dalla nuova legge speciale 14 luglio 1907 n.562. In seguito le tre leggi speciali vennero infine integrate in un testo unico approvato il 10 novembre 1907.
Dopo la seconda guerra mondiale, la situazione in Sardegna si aggravò, a causa dei danni dovuti ai bombardamenti e della temporanea interruzione dei rapporti con la terraferma italiana. Il 15 aprile 1947, venne posto in esame dalla Consulta il progetto di Statuto speciale. Con la legge 26 febbraio 1948 n. 3 l’Assemblea costituente approvò lo Statuto speciale per la Sardegna, nella forma di un testo diverso da quello approvato dalla Consulta.
Passarono altri mesi prima che la Regione venisse costituita, oltre che di diritto, di fatto. L’8 maggio 1949 si tennero le prime elezioni regionali nell’isola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Accadde oggi. 24 febbraio 2004: un aereo che trasportava un cuore si schianta a Sinnai e muoiono 5 persone

Trasportava un cuore prelevato da una donatrice al San Camillo di Roma e destinato ad un paziente del Brotzu, il Cessna 500 precipitato 16 anni fa sui monti di Sinnai. Morirono tre medici e i due piloti.
Sono passati ormai 16 anni dal 24 febbraio 2020 quando un aereo Cessna 500 proveniente da Roma e diretto a Cagliari si schiantava sulle pendici del monte Cresia nel comune di Sinnai.
L’aereo trasportava un cuore che era stato prelevato da una donatrice al San Camillo di Roma e destinato ad un paziente in attesa di trapianto ricoverato all’Ospedale Brotzu di Cagliari.
Nella tragica sciagura accaduta all’équipe cardiochirurgica composta da Alessandro Ricchi, Antonio Carta e Gianmarco Pinna hanno perso la vita, oltre all’équipe del Brotzu anche i due piloti Helmut Zurner e Thomas Giacomuzzi con il tirocinante Daniele Giacobbe.
«Noi Non Dimentichiamo» si legge sulla pagina Facebook dell’Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA