Tre giorni di appuntamenti per Halloween a Tortolì: il programma

Teatro della manifestazione sarà il centro storico: appuntamenti per tutti i gusti tra Corso Umberto, l'Ex Blocchiera Falchi, Sa Domu Beccia e piazza Mameli.
Va in scena per la terza edizione a Tortolì la manifestazione “Is Animas”, orchestrata dalla Nuova Pro Loco Tortolì Arbatax, col patrocinio del Comune e la collaborazione dei commercianti del corso Umberto.
La tre giorni di appuntamenti che avrà inizio il 31 ottobre, a partire dalle 16 con l’allestimento degli stand di artigiani e hobbisti, prevede una serie di eventi con l’intento di tracciare un filo conduttore tra la tradizione sarda legata al culto dei defunti e le tradizioni di matrice anglosassone. L’obiettivo principe degli organizzatori è realizzare una manifestazione con una forte valenza aggregativa, con il fine di coinvolgere tutte le fasce d’età.
Teatro della manifestazione sarà il centro storico: appuntamenti per tutti i gusti tra Corso Umberto, l’Ex Blocchiera Falchi, Sa Domu Beccia e piazza Mameli.
La prima giornata è dedicata ad Halloween con l’apertura alle 19 del museo del terrore all’Ex Blocchiera Falchi, alla stessa ora andrà in scena la Parata a tema che vedrà coinvolti anche i cheerleaders della Magic Dance School e i pattinatori dell’Asd “Il pattino di cristallo” oltre a mascottes, sputafuoco e tanti figuranti.
Durante le tre giorni si spazierà dall’arte alla botanica, alla letteratura alle tradizioni popolari senza tralasciare l’aspetto enogastronomico.
Uno degli intenti è quello di tramandare alle nuove generazioni gli antichi riti legati alla morte e alla rinascita, anche attraverso l’arte della panificazione che verrà ampiamente valorizzata nella giornata del 2 novembre.
MODIFICHE AL TRAFFICO
Al fine di permettere lo svolgimento della manifestazione giovedì 31 ottobre dalle ore 15 a 00.30, venerdì 1 e sabato 2 novembre, dalle 09 alle ore 23, sarà istituito il divieto temporaneo di transito e sosta lato destro a tutti i veicoli, ad esclusione dei mezzi dell’organizzazione, nelle vie di seguito indicate: nel tratto di strada di Corso Umberto I°, a partire dall’intersezione con la Via Vittorio Emanuele sino all’intersezione con la Via Cedrino; in Via Cagliari, tratto compreso tra l’intersezione con il Corso Umberto I e l’intersezione con la Via Mentana; in Via Mameli, intervallo Corso Umberto I – Via Cavallotti, e in Piazza Mameli.
Sarà istituto il divieto di accesso nelle via Mameli intersezione Via S. Locci; – Via Mentana intersezione Via Cagliari; – Via Cavallotti intersezione Via Cagliari.
Il programma nel dettaglio nella locandina

© RIPRODUZIONE RISERVATA
“Is animeddas”: anche la Sardegna ha il suo Halloween

Un momento che i bambini aspettano per tutto l'anno
Per quanto oramai la più famosa – e commerciale – festa dedicata ai morti resti l’Halloween di origine celtica, in Sardegna la vera ricorrenza è quella de Is Animeddas.
In un’isola con una tradizione folkloristica corposa come quella sarda, con una indiscutibile sensibilità per il mondo dei morti, è ovvio che questo e quello dei vivi siano continuamente sovrapponibili. Proprio questo – secondo le leggende – accadrebbe nella notte dedicata ai trapassati, quella fra il 31 ottobre e il 1 novembre: le porte del purgatorio andrebbero aprendosi, lasciando alle anime penitenti la libertà di circolare liberamente fra i vivi.
Come nella più commerciale e nota festa di Halloween, anche nella celebrazione de Is Animeddas i bambini – vestiti di stracci – compiono quindi i loro pellegrinaggi lungo le vie del paese, domandando a ogni porta – secondo formule che cambiano da una zona all’altra dell’isola – un piccolo dono per le anime più sfortunate. Nel tempo, poi, da arance, mandorle, limoni e pane di saba si è passati ai dolci della grande distribuzione, ma si è sostanzialmente conservato il senso del dono e dell’offerta.
La festa de Is Animeddas – così come la maggior parte delle tradizionali celebrazioni sarde – conosce poi diverse denominazioni in ciascuna area dell’isola: si parla per esempio di Su Prugadoriu in Ogliastra – celebre la festa di Seui -e di Su Mortu Mortu, a Nùoro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA