3 buoni motivi per far praticare ai bambini il pattinaggio artistico su rotelle: parla Sophie Thery, tecnico FISR

Una disciplina sportiva elegante e completa, che racchiude in sé oltre il pattinaggio anche la ginnastica e la danza.
Abbiamo avuto il piacere di dialogare con Sophie Thery tecnico FISR (Federazione Italiana Sport Rotellistici) presidente e allenatrice dell’ASD “Il pattino di cristallo” di Tortolì.
I pattini li ha indossati in tenera età, coltivando nel tempo, per questo sport, una grande passione che un anno fa l’ha spinta a costituire l’unica associazione di pattinaggio artistico su rotelle presente nel territorio ogliastrino.
«I giovani atleti della nostra associazione devono innanzitutto divertirsi» dice Sophie «senza finalizzare le loro forze solo sulle competizioni. Mi preme riuscire a trasmettere loro l’amore per questa disciplina sportiva».
La sua competenza e la sua sensibilità portano l’allenatrice tortoliese ad instaurare costantemente un rapporto di fiducia con i genitori degli atleti, inoltre la grande delicatezza che è solita usare nel rapportarsi con questi permette di evitare qualunque errore che possa influire sul loro sviluppo psicofisico.
«Ogni loro conquista sui pattini è per me un grande traguardo e fonte di intense emozioni – spiega Sophie – Riuscire a trasmettere le mie competenze, mi ha ripagato dei tanti sacrifici fatti e del tempo dedicato all’associazione».
Una disciplina sportiva elegante e completa, che racchiude in sé oltre il pattinaggio anche la ginnastica e la danza.
Ma perché i bambini dovrebbero praticare questo sport? Sophie ci ha risposto gentilmente chiamando in causa tre motivi che ritiene fondamentali.
- Il pattinaggio innanzitutto è divertente, trasmette un senso di leggerezza e credo sia fondamentale provare queste emozioni per i bambini.
- Insegna a rialzarti sempre, non c’è nessun timore per le cadute, perché ci sono tutti i metodi per cadere senza farsi male e per rialzarsi. Ma soprattutto rafforza il carattere e l’autostima dell’atleta. Lo spirito del pattinaggio è che potrai cadere, ma la volontà sarà sempre quella di rialzarsi e riprovarci. Un insegnamento utile per la vita.
- È uno sport completo in quanto favorisce la coordinazione del corpo. Sviluppa l’equilibrio dell’atleta, oltre un grande lavoro delle gambe, c’è un notevole utilizzo del tronco e delle braccia, al contrario di quello che si pensa. Queste devono lavorare in sincronia per realizzare determinate figure. Da non dimenticare un altro aspetto: aiuta a stare in forma e ad avere un bel fisico armonioso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA