Cardedu, due giorni di festa religiosa e civile per la Madonna degli angeli ( PROGRAMMA)

Trepidante attesa a Cardedu per il 3 e 4 Agosto per la ricorrenza della Madonna degli Angeli. Appuntamento solenne per le comunità di Cardedu e della zona, la festa è stata istituita da un gruppo di giovani agli inizi del nuovo millennio che con impegno e profondo sentimento l’hanno portata avanti. Anche quest’anno un ricco programma civile e religioso. Molto partecipato il pellegrinaggio da Cardedu a Perda ‘e Pera, così come la suggestiva processione tra le vie del paese con il simulacro della Santa trasportato su un carro trainato dai buoi, accompagnato dal gruppo locale dei Cavalieri e delle Dame, da tanti altri gruppi folk dell’Isola, allietati da musiche e canti tradizionali. (Vedi Programma)
Un evento molto sentito e partecipato a Cardedu sono i festeggiamenti in onore della Madonna degli Angeli. Istituita da un gruppo di giovani nei primi anni 2000 spinti dalla devozione, negli anni portata avanti con passione e devozione, oggi questa manifestazione è divenuta uno degli appuntamenti più importanti del paese ogliastrino e della zona. Il comitato organizzatore in collaborazione con il Comune e la Pro Loco locale, è riuscito ad amalgamare in armonia la parte religiosa e civile della festa dove la venerazione della Santa incontra le tradizioni dell’Isola.
Sabato mattina all’alba la partenza del pellegrinaggio dalla parrocchia di Cardedu verso Perda ‘e Pera, con il simulacro della Madonna portata in spalla accompagnata dalla musica delle launeddas.
Nella rinomata località balneare dove è stato innalzato un altare, si celebrerà la messa in onore della Santa e solo in serata dopo la benedizione delle automobili si farà rientro con il simulacro a Cardedu. A seguire, in Piazza Gramsci per i festeggiamenti civili quest’anno si esibirà con il suo show Marco Piccu.
Anche domenica ricco programma con vari eventi, si celebreranno tre messe tra la mattina e la sera nella parrocchia di Cardedu. Alle 19.30 avrà inizio la grande processione con il simulacro della Madonna degli Angeli trasportato su un bellissimo carro trainato dai buoi provenienti da Pula.
Ad accompagnare la Santa il suggestivo gruppo di Cardedu dei Cavalieri e delle Dame, insieme ai gruppi folk di Arzana, Lotzorai, Tertenia, Villagrande, Escalaplano, Orgosolo e Tonara.
Il sodalizio folkloristico locale quest’anno potrà annoverare nella processione cinquanta cavalieri, un numero in continuo aumento in ogni edizione della festa, mostrando l’antico legame e l’interazione tra uomo e cavallo.
In questa atmosfera ricca di bellezza, eleganza e colori, allieteranno il passaggio del corteo nelle strade del paese, le launeddas di Alessandro Podda e le voci del Coro Polifonico Terra Mea.
A tarda serata, chiuderà la due giorni di festa l’evento “Moda sotto le stelle”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA