Al Caffè Letterario ospite d’onore sarà Bernardo De Muro, vincitore nel 2018 del concorso “Il gioco dei racconti”.
Cultore della parola, studioso di retorica antica e moderna, De Muro ha pubblicato saggi di natura filosofica ed etico- educativo-comportamentale.
Il 17 marzo sarà quindi ospite ad Arbatax presso il Circolo Nautico alle ore 17 per presentare il suo ultimo lavoro “NEL REGNO DI XIJ sulle ali delle favole” per supportare il tema del nuovo evento che sarà quello alla magia nelle favole. Questo nuovo argomento è stato scelto perché, come scriveva Pablo Neruda, “ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e gliela racconti”.
« Infatti ognuno di noi ha la sua favola personale – spiega Margherita Musella- Forse non la si vuole vedere, non la si vuole ascoltare, ma c’è. Cosi come c’è in ogni donna una fata. E grazie a lui che si definisce “viandante della parola” gli affezionati del caffè e tutti coloro che vorranno conoscere questa realtà, potranno approfondire la favola che hanno dentro il loro animo».
(FOTO) Jerzu: festa di musica e colori per il Carnevale
Grande successo per il Carnevale jerzese, una manifestazione che rappresenta un ritorno della comunità ai grandi eventi di spettacolo, cultura e divertimento. Una conferma che lavorare in sinergia e creare rete permette di conseguire importanti risultati, momenti aggregativi, ludici e culturali.
Tra maschere, carri, musica e colori, si è svolto ieri il Carnevale di Jerzu. Una manifestazione organizzata dalla ProLoco locale con la partecipazione di nove carri provenienti da sette località diverse. Il vicino paese di Tertenia ha sfilato con due carri aventi come tema la Walt Disney e i mitici personaggi della favola di Peter Pan ,Barisardo ha esibito un carro dedicato a “El Dia de Los muertos” in omaggio ad una particolare festa dei defunti tipica della cultura messicana e con un altro intitolato a “Gli amici di Peter Pan”.
Il paese di Cardedu ha esibito un carro dedicato alla serie televisiva spagnola “Casa de Papel”, Loceri con dei colorati e briosi Puffi, il centro di Lanusei ha esibito un carro a tema intitolato “L’era della plastica” e i padroni di casa hanno sfilato in omaggio all’Oktoberfest, un popolare festival che si svolge ogni anno a Monaco di Baviera in Germania. Infine dal lontano paese di Nurri è giunto un brioso carro dedicato ai 90 anni di Topolino. Assieme ai carri a tema, hanno sfilato numerose maschere: allegri e colorati clown, grossi lottatori di sumo, graziose maschere di Minnie, carte da gioco, alcune divertenti maschere che hanno richiamato la situazione della spiaggia di Museddu e tanto, tanto altro spazio alla fantasia e all’allegria.
I festeggiamenti sono iniziati nel primo pomeriggio e sono proseguiti fino a tarda sera. Al termine, la giuria ha assegnato dei premi per l’originalità, l’attualità del tema, il coinvolgimento e i costumi. Grande soddisfazione per il successo della manifestazione da parte del Comune di Jerzu che nella sua pagina di Facebook scrive: ”Jerzu si riempie ancora di musica e colori per l’appuntamento, ormai consolidato del Carnevale Jerzese. Grande successo della manifestazione, grande partecipazione di pubblico (…)” E dopo un’analisi dei dati prosegue: “L’Amministrazione intende valorizzare e promuovere eventi di questo tipo perché rappresentano un ritorno della nostra cittadina ai grandi eventi di spettacolo, cultura e divertimento.
Conferma del grande apporto indispensabile, della ProLoco, del volontariato, alla comunità Jerzese, testimonianza che lavorare in sinergia e creare rete permette di conseguire importanti risultati, momenti aggregativi, ludici, culturali. Grazie a tutti per il proficuo impegno”. Soddisfatti del lavoro compiuto anche i membri della ProLoco jerzese che si reputano “stanchi ma felici” per “uno dei più bei carnevali” dal punto di vista organizzativo.
La ProLoco inoltre, ringrazia tutti coloro che hanno permesso la buona riuscita dell’evento: gli amici dei carri di Barisardo, Cardedu, Loceri, Lanusei, Tertenia e Nurri, l’Amministrazione Comunale, il corpo di Polizia Municipale, la compagnia Barracellare, tutte le forze dell’ordine, la Croce Verde, le decine di volontari e infine, ma non ultima, la popolazione di Jerzu. La ProLoco ricorda Aldo Vargiu, il presidente scomparso prematuramente lo scorso anno, che adorava questa festa e che ha trasmesso a tutta l’associazione la sua passione.
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Villagrande Strisaili, il borgo dei centenari. Villagrande Strisaili è un angolo incantevole e misterioso dell’Ogliastra, un paese che, da sempre, racconta una storia…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Villagrande Strisaili, il borgo dei centenari. Villagrande Strisaili è un angolo incantevole e misterioso dell’Ogliastra, un paese che, da sempre, racconta una storia…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…