Buon campionato fino a questo momento quello disputato dal Gairo nel campionato di Seconda (G), il girone ogliastrino. A prescindere dall’ultima uscita, sconfitta contro il Selene, ottimo il lavoro svolto dal tecnico Cristian Mulas, 34 anni, un passato con le maglie di Cardedu, quasi tutta la carriera da giocatore partendo dalle giovanili, poi tre anni a Perdasdefogu e quattro a Loceri. Una laurea in Scienze Motorie, da dieci anni nel mondo del calcio giovanile con esperienza sempre a Cardedu, poi anche Arzana a Ilbono. Nella passata stagione, prima esperienza in panchina con una prima squadra proprio a Ilbono, poi da quest’anno alla guida del Gairo.
“Domenica a Lanusei contro il Selene – racconta mister Mulas – è stata una partita dura e combattuta. Abbiamo commesso qualche errore di troppo, e alla fine il Selene ha vinto, meritando ampiamente la vittoria. Peccato, ma si guarda avanti e domenica ci aspetta un’altra trasferta difficile. Andremo a far visita al Loceri di mister Magari, in lotta per la vittoria finale. A nostro favore il fatto di essere consapevoli di non aver nulla da perdere. Sarà una bella gara da giocare per i miei giocatori.
Il nostro obbiettivo, come squadra e come società, è quello di creare un gruppo di ragazzi, soprattutto giovanissimi classe piacere di giocare a calcio, in una piazza come quella di Gairo, dove negli ultimi anni è andato a scemare l’entusiasmo degli anni migliori. In merito al campionato in corso, credo che la vittoria finale se la giocheranno Osini Tertenia e Loceri, formazioni di spessore che se la giocheranno fino all’ultima giornata. Quanto a noi e alla nostra realtà, siamo una e società nuova, con molto entusiasmo che ha come obiettivo quello di di riportare il calcio in un paese, dove l’anno scorso non è stata fatta la squadra. “
Il ritrovamento della Pinguicula sehuensis, rarissima pianta carnivora endemica dei monti di Seui, è stato definito dal botanico Siegfried Jost Casper il contributo più significativo degli ultimi cinquant’anni alla tassonomia…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…
Il ritrovamento della Pinguicula sehuensis, rarissima pianta carnivora endemica dei monti di Seui, è stato definito dal botanico Siegfried Jost Casper il contributo più significativo degli ultimi cinquant’anni alla tassonomia…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…