A Lotzorai installati i contenitori per la raccolta delle deiezioni canine
“Non fare arrossire il tuo cane…” recitava così una nota campagna di sensibilizzazione verso i padroni per la raccolta delle deiezioni dei propri fidi amici a quattro zampe. Per aiutare i padroni in tali civili azioni quotidiane nel
canale WhatsApp
“Non fare arrossire il tuo cane…” recitava così una nota campagna di sensibilizzazione verso i padroni per la raccolta delle deiezioni dei propri fidi amici a quattro zampe.
Per aiutare i padroni in tali civili azioni quotidiane nel rispetto di tutti i cittadini, l’amministrazione comunale di Lotzorai ha acquistato due contenitori che sono stati installati nella centrale piazza Gramsci e nella dog beach in località Pollu.
A farlo sapre tramite il profilo social istituzionale del comune, il Sindaco Rubiu: “Sono recentemente stati installati due contenitori per le deiezioni animali. Speriamo che i cittadini possessori di animali li usino, garantendo ai bambini che giocano nelle aree verdi igiene e sicurezza. Lo stesso è stato fatto nella Dog Beach di Pollu”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tortolì ospita oggi il secondo tavolo territoriale sul nuovo Piano Regionale dei Trasporti

Dopo l’appuntamento inaugurale di martedì a Sassari, sarà infatti Tortolì a ospitare il secondo dei tavoli territoriali promossi dall’Assessorato regionale dei Trasporti nell’ambito della costruzione del PRT, lo strumento strategico che definirà la mobilità dell’isola nei prossimi decenni.
canale WhatsApp
Tortolì ospita oggi il secondo tavolo territoriale sul nuovo Piano Regionale dei Trasporti.
Prosegue oggi in Ogliastra il percorso di ascolto e confronto sul nuovo Piano Regionale dei Trasporti della Sardegna.
Dopo l’appuntamento inaugurale di martedì a Sassari, sarà infatti Tortolì a ospitare il secondo dei tavoli territoriali promossi dall’Assessorato regionale dei Trasporti nell’ambito della costruzione del PRT, lo strumento strategico che definirà la mobilità dell’isola nei prossimi decenni.

Un tavolo territoriale
L’incontro si terrà oggi, giovedì 20 novembre, alle ore 16:00 nella Sala Teatro San Francesco, e vedrà la partecipazione degli amministratori locali, delle associazioni di categoria, dei rappresentanti del mondo produttivo e dei cittadini interessati.
«Con i tavoli territoriali – spiega l’assessora dei Trasporti, Barbara Manca – entriamo nella fase di ascolto più importante: vogliamo che ogni territorio possa contribuire con idee e osservazioni alla definizione del Piano. La Sardegna ha bisogno di un modello di mobilità moderno, equo e sostenibile, costruito insieme alle comunità che ogni giorno vivono le criticità degli spostamenti interna ed esterna».
Il documento oggetto del confronto è lo “Schema Preliminare di Piano”, adottato dalla Giunta ad agosto e ora sottoposto a consultazione pubblica anche nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Il testo analizza lo stato attuale del sistema di mobilità regionale – dal trasporto pubblico locale alla logistica delle merci, dai collegamenti interni alle connessioni nazionali e internazionali – e individua strategie e azioni per rendere la rete più efficiente, integrata e sostenibile.
Dopo Sassari e Tortolì, il confronto proseguirà nei prossimi giorni a Cagliari, Carbonia, Villacidro, Oristano, Olbia e Nuoro, secondo un calendario che coinvolgerà l’intera isola fino al 27 novembre.
La partecipazione è aperta a tutti, previa registrazione tramite form online disponibile sul portale Sardegna Mobilità, dove sono consultabili anche i documenti del Piano e le modalità per inviare contributi e osservazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
