C’è un cuore segreto che pulsa tra le montagne del Cilento interno. È fatto di tufo, roccia calcarea, acqua e memoria. Un cuore scolpito nella roccia viva dai contadini di secoli fa: i mulini rupestri, piccoli santuari dell’ingegno umano, nati per
Torre Orsaia è un incantevole borgo situato nel cuore del Cilento, in Campania, poco conosciuto dalle masse ma ricco di storia e bellezze naturali. Le sue origini risalgono al Medioevo, quando fu fondato come avamposto strategico per difendere la costa
A pochi chilometri da Salerno, incastonate tra le montagne dei Monti Alburni e immerse nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si trovano le affascinanti Grotte di Pertosa-Auletta. Questo luogo, poco conosciuto dalla massa turistica, è un
Nel cuore della Campania, a pochi chilometri da Napoli, c’è una piccola perla che racconta storie di un tempo antico e di tradizioni gastronomiche che affondano le radici nella terra stessa: Gragnano. Questo borgo, noto in tutto il mondo per
Napoli, città di mare e di storie, ha visto crescere nel corso dei secoli una tradizione che lega la pelle dei suoi marinai, pescatori e uomini di mare ai simboli che raccontano la loro vita. Il tatuaggio, prima di essere
Napoli è una città che, nel corso dei secoli, ha visto nascere tradizioni popolari straordinarie, alcune delle quali raccontano di una sorprendente apertura verso la diversità di genere e le identità sessuali. Una delle tradizioni più emblematiche è quella dei
Nel cuore del Golfo di Napoli, tra Torre Annunziata e Castellammare di Stabia, si erge lo scoglio di Rovigliano, un isolotto che fu teatro di vicende storiche che ha originato affascinanti leggende locali. Poco conosciuto rispetto alle sue celebri sorelle,
Napoli è una città dalle mille sfaccettature, ma ci sono storie che restano sepolte sotto il peso dei secoli. Tra queste, una delle più affascinanti riguarda la presenza di antichi eremiti che, nei secoli passati, scelsero il sottosuolo partenopeo per
Nel cuore della Campania, nella periferia sud di Napoli, il Parco Archeologico Naturalistico di Longola rappresenta un unicum nel panorama italiano. Questo straordinario sito offre la possibilità di esplorare un insediamento protostorico che getta luce sulla vita quotidiana durante l’Età
Nel cuore del Vomero, quartiere collinare di Napoli, si nasconde un gioiello di storia e natura: la Villa Floridiana. Questo incantevole parco, che si estende per oltre 7 ettari, rappresenta un’oasi di pace e bellezza in una città dinamica e