Lo sapevate? Sino al 1944 a Napoli si poteva prendere una funicolare per visitare le pendici del Vesuvio. L’inaugurazione della funicolare fu il 6 giugno 1880. I due vagoncini trasportavano otto passeggeri alla volta e si chiamavano Etna e Vesuvio.
Lo sapevate? L’isola di Nisida non è inaccessibile: associazioni organizzano periodicamente dei tour. Ogni tanto l’isoletta citata nelle sue canzoni da Edoardo Bennato viene rivelata ai visitatori. Nisida, gioiello di verde e blu nel mare partenopeo, periodicamente apre eccezionalmente le
Lo sapevate? Nei sotterranei di Napoli giacciono numerose auto e Vespa abbandonate da decenni. Sotto la città esiste un intricatissimo dedalo di vie sotterranee che ne fanno la città sotto terra più vasta del pianeta. Questi luoghi furono utilizzati come
Lo sapevate? Quali furono i luoghi di Maradona nei sette anni a Napoli? Maradona visse sette anni a Napoli, dal 1984 al 1991. Andiamo a rivedere quali furono i luoghi classici del grande numero 10 argentino in città. Maradona proiettò
Lo sapevate? Totò era solito fare beneficenza per i poveri e gli animali abbandonati di Napoli. Antonio de Curtis, in arte Totò, nacque a Napoli, rione Sanità, il 15 aprile 1898, e morì a Roma il 15 aprile 1967. Prima
Lo sapevate? Massimo Troisi e Pino Daniele erano grandi amici e collaborarono artisticamente. Il grande attore di San Giorgio a Cremano fu legato da un forte rapporto d’amicizia al cantautore partenopeo Pino Daniele. Troisi scrisse per lui anche alcuni testi.
Lo sapevate? In una chiesa di Napoli c’è una tela semovente che nasconde un grande affresco antico. Napoli non finisce mai di stupire. In città, nella chiesa di San Giorgio Maggiore sulla centrale via Duomo all’angolo di Piazza Crocelle ai
Lo sapevate? Nella cripta della Cappella Sansevero a Napoli sono conservate le inquietanti macchine anatomiche. All’interno di due bacheche sono conservate le cosiddette Macchine anatomiche, o Studi anatomici, gli scheletri di un uomo e di una donna (morta probabilmente di parto) in
Lo sapevate? Da circa quarant’anni una famiglia si occupa di pulire la tomba di Totò. Da quasi quarant’anni, gratuitamente e senza chiedere nulla in cambio, la famiglia Murasso si occupa ogni settimana di pulire la tomba di Antonio De Curtis,
Accadde oggi: 25 Novembre 2020, muore Diego Maradona, il Dio del calcio. Esattamente un anno fa moriva una delle stelle incontrate del firmamento calcistico mondiale, Diego Armando Maradona. “El pibe de oro” morì a Tigre (vicino a Buenos Aires), poche