Le Due Porte all’Arenella è un antico borgo che cela non pochi aspetti misteriosi in cui c’entrano i Templari, San Gennaro e Giambattista Della Porta, tutti legati al nome di una chiesa in via alle Due Porte all’Arenella. La Chiesa o per
Ecco una delle attrazioni turistiche più particolari e giustamente famose di Napoli: l’Ospedale delle Bambole. Una piccola e storica bottega in via San Biagio dei Librai, all’interno del cortile del meraviglioso palazzo Marigliano, dall’aria antica e fascinosa, Una piccola entrata
Lo sapevate? La Napoli antica fu costruita orientandosi con le stelle. Sapevi che nel centro antico di Napoli c’è una sorprendente simmetria? Dopotutto, è difficile non notarla quando passeggi tra strade squadrate e construzioni geometriche perfettamente in linea con i
Nel mondo della moda, c’è un nome che spicca per la sua audacia, il suo spirito creativo unico e il suo amore per l’ironia. Questo nome è Rocco Barocco, uno stilista napoletano che ha lasciato un’impronta indelebile nella scena della
Il Parco del Virgiliano: la storia del sito napoletano che vanta il panorama più famoso del mondo. Intitolato al grande poeta latino Virgilio, questo parco è davvero il parco della poesia, quella che scaturisce da una collocazione unica nel panorama
Lo sapevate? Nel tesoro di San Gennaro c’è un gioiello di inestimabile valore donato da una popolana. Ci credereste mai che esiste un tesoro più prezioso delle collezioni reali russe e britanniche? Ebbene sì, esiste ed è legato al nome
Chiesa di Sant’Angelo a Nilo, il cuore dell’antico quartiere egiziano. In un’area su cui insistono i maggiori siti culturali della Napoli greco-romana, si erge la chiesa di Sant’Angelo a Nilo, che in origine era una cappella. Conserva al suo
Luoghi di Napoli: da via Foria San Gennaro fino ai Vergini e alla Sanità, la città nobile del Sei e Settecento. Via Foria e si suoi maestosi palazzi, porta San Gennaro e poi il caos brulicante dei Vergini e
Lo sapevate? Secondo una leggenda a Castel Sant’Elmo ci sarebbero i fantasmi. Si narra che di notte le stanze di questo castello, uno dei più belli e famosi di Napoli, si popolino di fantasmi che da vivi trovarono la morte
Lo sapevate? Quale è il posto più romantico di Napoli? Castel dell’Ovo oltre ad essere una meta popolare fra i turisti, è anche uno dei luoghi più romantici di Napoli. Borgo Marinari, la zona intorno al castello, è nota