Lo sapevate? Gli oggetti erotici ritrovati a Pompei un tempo venivano mostrati solo a un pubblico ristretto. Il Museo Archeologico di Napoli contiene un’area particolarmente affascinante e controversa, il Gabinetto Segreto. Questa piccola sezione espositiva contiene una collezione di oggetti
Lo sapevate? Anche Napoli prima aveva il suo bel fiume cittadino. Anche Napoli aveva il suo bel fiume cittadino. I più anziani ricordano ancora qualcosa. Ma che fine ha fatto questo misterioso corso d’acqua che sfociava nel golfo? Nel
Legato al mondo della moda e dello stile, Mario Valentino è un nome che parla di Napoli al mondo e ne parla come di una città dove la tradizione dell’eleganza ha radici antiche, molto salde. L’azienda è stata fondata nel secolo
La nostra regione, si sa, è un territorio ricchissimo di testimonianze archeologiche, di tesori venuti già alla luce e di tanti altri che man mano, negli anni, e in tante campagne di scavo, stanno venendo dissepolti destando la meraviglia dell’intero
Non tutti la notano, solo i più curiosi e attenti, quelli che amano camminare col naso in su, osservando i palazzi e i lori particolari architettonici, le bellezze che si nascondono agli sguardi frettolosi. La “Pagoda” cinese di via Posillipo
Napoli e i suoi panorami, un connubio forte, inscindibile. La città che vanta le vedute tra le più spettacolari del mondo, perché ricca dal punto di vista morfologico, architettonico, naturalistico. Abbiamo scelto cinque luoghi iconici, alcuni più conosciuti, altri meno
Quanto siamo curiosi di leggende! Perché se è vero che si tratta pur sempre di storie mai accadute, è lecito porsi la domanda se qualcosa di vero venga comunque custodito e tramandato insieme alla legittima e inevitabile cornice favolistica che
Nascosto dietro i palazzi, discreto ed evocativo, proprio nel cuore del centro antico napoletano, esiste un vicoletto, quello del Cerriglio, che ha una storia affascinante. È un piccolo pezzo di città dimenticata fra quello che era il porto, ai tempi
Mario Merola è stato, insieme ad altri grandi nomi della cultura e della scena artistica partenopea, un simbolo della città di Napoli. Certo, forse meno conosciuto nel resto d’Italia e nel mondo, ma pur sempre una figura che ha segnato in
Tra tutti i teatri napoletani, quello del San Ferdinando ha tra le storie più appassionanti. Legato indissolubilmente al nome di Eduardo De Filippo che aveva aperto il suo teatro San Ferdinando, ricostruendone le macerie acquistate subito dopo la guerra. Voleva