Lo sapevate? Perché la pizza è così importante per i napoletani? Per i napoletani la pizza rappresenta molto di più che un semplice piatto, ma è un vero e proprio simbolo della cultura e delle tradizioni della città. La pizza
Lo sapevate? Perché Napoli è così amata nel Mondo? Napoli è apprezzata in tutto il mondo, e ci sono molte ragioni per cui la città è così amata. Ecco alcune delle principali. Cucina: la cucina napoletana è celebre in tutto
Lo sapevate? Quale è il palazzo più grande di Napoli? Il palazzo più grande di Napoli è il Palazzo Reale di Napoli, noto anche come Palazzo dei Borbone. Si tratta di un grande complesso architettonico situato nel centro storico di Napoli,
Lo sapevate? Perché Massimo Troisi piaceva così tanto al pubblico? Massimo Troisi era un attore, regista e comico italiano molto amato dal pubblico per la sua grande sensibilità, la sua capacità di emozionare e il suo umorismo sottile e intelligente.
Lo sapevate? Come si chiama in realtà il palazzo di “Un Posto al sole”? Nella fiction Palazzo Palladini è il luogo in cui sono idealmente ambientate le vicende dei personaggi di Un Posto al Sole, la popolarissima soap opera di
Lo sapevate? Sotto Napoli c’è la città sotterranea più grande del mondo. (PRIMA PUNTATA) Sotto la città di Napoli esiste un intricatissimo dedalo di vie sotterranee che ne fanno la città sotto terra più vasta del pianeta. Pensate, sono oltre
Monumenti napoletani: l’obelisco di San Gennaro, il più antico della città. A Napoli esistono cinque obelischi: quello di San Gennaro è il più antico e fu realizzato dall’architetto Cosimo Fanzago. L’opera fu un ringraziamento al Santo che aveva fermato la
Lo sapevate? Che cosa si intende a Napoli per schiattamuorto? A Napoli la figura del becchino è spesso indicata col termine schiattamuorto. Qual è l’origine storica di questo termine e perché si usa? Si ritiene che derivi da un tipo
Monumenti napoletani: Cappella Sansevero, scrigno di tesori magnifici. Costruita nel 1590 dalla famiglia Sansevero come cappella privata, nel Settecento fu restaurata in stile Barocco per volere di Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero. Conserva tantissimi tesori, tra i quali spiccano
Lo sapevate? L’antica maledizione di Piazza del Plebiscito. Piazza del Plebiscito nasconderebbe un’antica maledizione che affascina turisti e napoletani. Piazza Plebiscito è per antonomasia la piazza dei Napoletani. Si trova nel cuore della città ed è circondata da magnifici e