Monumenti napoletani: Palazzo Costantino alla Costigliola, uno dei più belli della città. Un altro splendido edificio nel cuore del capoluogo partenopeo: il Palazzo Constantino fa parte dei palazzi monumentali della città. Il suo elemento peculiare è una meravigliosa e scenografica
Lo sapevate? Il Centro sportivo dove si allenava Maradona è in completo abbandono. Quali erano i luoghi napoletani del più grande calciatore di sempre? Lo stadio San Paolo, ovviamente, che ora porta il suo nome. Ma soprattutto il Centro sportivo
Lo sapevate? Il grande tenore Enrico Caruso, orgoglio di Napoli, è sepolto nel cimitero di Santa Maria del Pianto. La Cappella di Enrico Caruso si trova al Cimitero di Santa Maria del Pianto (il camposanto monumentale “degli uomini illustri”)
Lo sapevate? La Fontana del Gigante ha ispirato la sigla del Carosello. La fontana del Gigante è una delle più belle fontane monumentali di Napoli. Costruita all’inizio del XVII secolo, si trova nel centro storico in via Partenope, non
Monumenti napoletani: Palazzo Sanfelice, magnifico edificio nel cuore di Napoli, set di molti film. Il Palazzo Sanfelice è un magnifico edificio che si trova nel Rione Sanità. L’edificio, bellissimo, presenta stucchi, ampie finestre e balconi. All’interno ci sono diversi cortili
Lo sapevate? Provate a indovinare quanti santi protettori ha la città di Napoli. Non c’è solo San Gennaro, Napoli infatti ha un record incredibile: è la la città con più santi protettori. Provate a elencarli tutti. Tutto nacque con la
Lo sapevate? Nella facciata della Galleria Umberto I sono sistemate le statue che rappresentano i quattro continenti. La Galleria Umberto I di Napoli è una struttura gigantesca, lunga circa 147 metri, alta 35 metri e larga circa 15. Ha quattro
Lo sapevate? Nel Duomo di Napoli si trova incastrata in una colonna un’antica unità di misura napoletana. Pochissimi si accorgono di questo listello di metallo murato nel pilastro sinistro della crociera del Duomo. Da almeno sei secoli il passus ferreus,
Lo sapevate? Quale è il posto più romantico di Napoli? Castel dell’Ovo oltre ad essere una meta popolare fra i turisti, è anche uno dei luoghi più romantici di Napoli. Borgo Marinari, la zona intorno al castello, è nota
Lo sapevate? A Palazzo Spinelli di Laurino si narra abiti il fantasma di una bambina. Palazzo Spinelli di Laurino fu costruito nel XV secolo e racchiude e conserva tante storie, curiosità e leggende. Questo storico edificio si trova nel cuore