Lo sapevate? Riuscireste ad attraversare Piazza del Plebiscito passando tra le due statue equestri bendati? Piazza del Plebiscito nasconderebbe un’antica maledizione che affascina turisti e napoletani. Piazza Plebiscito è per antonomasia la piazza dei Napoletani. Si trova nel cuore della
Lo sapevate? Il museo di San Martino custodisce il presepe più famoso del mondo. È il Presepe Cuciniello il più importante e famoso presepe del mondo ed è conservato al museo nazionale di San Martino. Circa 800 pastori che compongono
Lo sapevate? Nella facciata della Galleria Umberto I sono sistemate le statue che rappresentano i quattro continenti. La Galleria Umberto I di Napoli è una struttura gigantesca, lunga circa 147 metri, alta 35 metri e larga circa 15. Ha quattro
Lo sapevate? La chiesa di San Giovanni Maggiore è la più antica di Napoli. La basilica di San Giovanni Maggiore si trova nel centro della città ed è una delle chiese più antiche e importanti di Napoli. Gli stili si
Lo sapevate? Anche a Napoli c’è l’Ospedale delle Bambole. L’Ospedale delle bambole è un museo e laboratorio di restauro di Napoli, con sede a Palazzo Marigliano nella centralissima Spaccanapoli. Qui sono raccolti giocattoli e bambole d’epoca e altri ritrovano vita nuova. Annesso al museo infatti c’è un laboratorio
Lo sapevate? In epoca medievale Napoli aveva ben 26 porte di ingresso: oggi ne rimangono 4. La città di Napoli contava 26 porte di accesso (e ben 28 torri) che consentivano di entrare nella città superando le mura di difesa
Lo sapevate? Il brano Caruso di Lucio Dalla è un omaggio alla canzone napoletana e al grande tenore. Caruso è una canzone del cantautore bolognese Lucio Dalla, incisa nel 1986. Presentata per la prima volta alla Rassegna San Martino Arte
Lo sapevate? Troisi per le scene faticose de Il Postino si servì di una controfigura: i due diventarono amici. Massimo Troisi girò il film già molto provato per i suoi noti problemi cardiaci. Per le scene in bicicletta fu trovata
Lo sapevate? Il primo Scudetto del Napoli è stata la più grande festa popolare celebrata in Italia per una vittoria sportiva. Il 10 maggio del 1987, Festa della Mamma, il Napoli di Maradona è campione d’Italia per la prima volta
Lo sapevate? Secondo una leggenda Raimondo Di Sangro fece accecare l’autore del Cristo Velato. Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino. Conservato nella Cappella Sansevero a Napoli è una delle opere più note e suggestive al mondo.