Monumenti napoletani: palazzo Marigliano, uno dei più belli della città. Palazzo Marigliano è un magnifico esempio architettonico del Cinquecento, il periodo legato al viceregno spagnolo. Oggi ospita la sede della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania. Andiamo a scoprire questo
Lo sapevate? Chi raccolse il sangue di San Gennaro dopo il martirio? Secondo la leggenda, una pia nobildonna, Eusebia, raccolse in due ampolle il sangue del santo versato durante l’esecuzione della decapitazione. Le boccette (che divennero il tipico simbolo iconografico
Lo sapevate? Che cosa sono le “Lave” e perché si chiamano così? La zona del Rione Sanità (che viene chiamata anche Borgo delle Vergini) era un grande cimitero e passato era soggetta a delle vere e proprie alluvioni. Quando le
Lo sapevate? Maradona a Napoli abitò a Posillipo, in una casa in via Scipione Capece. Maradona visse sette anni a Napoli, dal 1984 al 1991. Il fuoriclasse argentino lasciò un’impronta indelebile nella città partenopea. Il Lungomare di Napoli è
Lo sapevate? Nel centro di Napoli c’è una grande vigna che produce un ottimo vino. Non tutti sanno che a Napoli, a due passi dal centro, si trova una grande vigna panoramica a terrazze, affacciata sul golfo. Un paesaggio rurale
Lo sapevate? Il mitico Bud Spencer è nato e cresciuto a Napoli nel quartiere Santa Lucia. Carlo Pedersoli, per tutti Bud Spencer, napoletano, classe 1929, ex nuotatore olimpionico e tra gli attori più amati dal pubblico con oltre cento film
Monumenti napoletani: il monastero di Santa Chiara, uno dei più belli della città. (PRIMA PUNTATA) Nel cuore del centro storico sorge l’antico e bellissimo Complesso Monumentale di Santa Chiara. La sua costruzione cominciò nel 1310, per volontà del re Roberto
Lo sapevate? Il primo Scudetto del Napoli è stata la più grande festa popolare celebrata in Italia per una vittoria sportiva. Il 10 maggio del 1987, Festa della Mamma, il Napoli di Maradona è campione d’Italia per la prima volta
Lo sapevate? Che cosa c’entra Pulcinella con il Vesuvio? Secondo la leggenda l’origine di Pulcinella, la maschera carnevalesca e teatrale emblema di Napoli, avrebbe a che fare con il Vesuvio. Scopriamo perché. Secondo il racconto del 1700, Pulcinella sarebbe nato
Monumenti napoletani: Castel Capuano, una delle roccaforti più antiche della città. Castel Capuano fa parte di un antico sistema fortificato della città. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato