Lo sapevate? Nel 1343 Napoli fu sconvolta da un gigantesco maremoto. Il 25 novembre 1343 Napoli fu sconvolta da un disastroso maremoto. Testimone dell’evento fu il poeta Francesco Petrarca che si trovava in missione diplomatica nel Regno di Napoli in
Lo sapevate? Il Palazzo Reale di Napoli per oltre tre secoli è stato il centro del potere in tutta l’Italia meridionale. Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico che si trova nel centro storico di Napoli, dov’è
Lo sapevate? Il brano Caruso di Lucio Dalla è un omaggio alla canzone napoletana e al grande tenore. Caruso è una canzone del cantautore bolognese Lucio Dalla, incisa nel 1986. Presentata per la prima volta alla Rassegna San Martino Arte
Lo sapevate? Bud Spencer e Luciano De Crescenzo da bambini vivevano nello stesso palazzo ed erano molto amici. Carlo Pedersoli, per tutti Bud Spencer, napoletano, classe 1929, ex nuotatore olimpionico e tra gli attori più amati dal pubblico con oltre
Lo sapevate? Sotto la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco c’è un teschio ritenuto miracoloso. In Via dei tribunali 39 a Napoli è possibile ammirare la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco,
“Va’ a vasà ‘o pesc ‘e San Rafel’”: l’antico rito beneaugurante per le donne in cerca di marito. I riti popolari racchiudono e fondono sacro e profano, conoscenze bibliche e spiritualità spontanea. Uno dei riti più antichi, attestato a Napoli
Lo sapevate? Secondo una leggenda a Castel Sant’Elmo ci sarebbero i fantasmi. Si narra che di notte le stanze di questo castello, uno dei più belli e famosi di Napoli, si popolino di fantasmi che da vivi trovarono la morte
Lo sapevate? Napoli è la città italiana con più scalinate. Napoli è la città italiana con più scalinate. Sono oltre duecento. Lunghe, corte, panoramiche, tortuose, famose e meno famose: Napoli è una città collinare con punti alti e altri più
Rifugi antiaerei a Napoli. Dalla Galleria Borbonica alla Napoli sotterranea: quali sono e dove si trovano. Napoli ha un’area sotterranea molto vasta, testimonianza della storia millenaria della città. In epoca contemporanea, queste cave e cunicoli durante le guerre sono
Lo sapevate? Nel centro di Napoli c’è una grande vigna che produce un ottimo vino. Non tutti sanno che a Napoli, a due passi dal centro, si trova una grande vigna panoramica a terrazze, affacciata sul golfo. Un paesaggio rurale