Lo sapevate? I bassi di Napoli, e’ vasci in dialetto, esistono sin dal Medioevo. Una lunga storia di miseria e povertà. I bassi: quanti se ne vedono nei vicoli di Napoli? Tantissimi e diffusi in ogni quartiere della città. Quello
Lo sapevate? Il bidet nacque in Francia ma si diffuse soprattutto nel Regno di Napoli. Quanti primati vantano Napoli e la Campania? Tantissimi, ma forse non tutti conoscono questo: il bidet. Sì proprio quello! Sapete in che modo lo descrisse
Quando a Napoli esisteva l’economia del vicolo: tra personaggi e antichi mestieri sepolti dalla modernità. I vicoli di Napoli hanno una storia ricchissima di storie. Vicende, riti e usanze che ruotavano intorno ai suoi abitanti. Personaggi, ognuno con la propria
Il cimitero Borbonico delle 366 fosse, primo esempio in Europa di camposanto pubblico. È un altro primato che può vantare la Napoli dei Borbone: il Cimitero di Santa Maria del Popolo, più noto come delle 366 fosse, fu realizzato per
Quando a Napoli esisteva l’economia del vicolo: tra personaggi e antichi mestieri sepolti dalla modernità. I vicoli di Napoli hanno una storia ricchissima di storie. Vicende, riti e usanze che ruotavano intorno ai suoi abitanti. Personaggi, ognuno con la propria
Il Vomero, storia di un quartiere un tempo chiamato “Collina dei Broccoli”. La storia della collina vomerese è affascinante per via della radiale trasformazione che ha subito il territorio, da zona a di campagna ad area a forte urbanizzazione. Oggi
Ieri il compleanno di Massimo Troisi, avrebbe compiuto 70 anni. Il ricordo commosso di Napoli. Icona indiscussa e indimenticabile, volto di Napoli, voce e anima dello spirito partenopeo, Massimo Troisi ieri avrebbe compiuto 70 anni. San Giorgio a Cremano lo
Le maschere del carnevale campano: da Pulcinella a Scaramuccia, passando per Tartaglia. Carnevale e le maschere della Commedia dell’Arte: un legame antico e forte. La Campania può vantare una dei personaggi più famosi, Pulcinella, che insieme ad Arlecchino rappresenta il
Il matrimonio napoletano, una cerimonia ricca di tradizione e antiche usanze. A Napoli il matrimonio e’ una cosa seria, una cerimonia sfarzosa sempre, attenta a riti e superstizioni antiche che vanno dal lancio del riso a quello del bouquet. Ce
O’Buvero, uno dei luoghi più autentici di Napoli dalla storia secolare. O’ Buvero è un luogo che restituisce i tratti caratteristici della Napoli popolare. Palazzi vecchi e malandati, vicoli disordinati e un mercato rionale tra i più antichi e vivaci