Mercatini di Natale in città: luci, colori, oggetti introvabili. Ecco dove trovarli in giro per la città

Quest’anno il Natale si preannuncia più vivace del solito, tra folle enormi di turisti e bancarelle un po’ ovunque a offrire articoli dei più vari. Dal Centro Storico alla Ferrovia, fino al Vomero, raddoppiato il numero degli stand presenti. Una città interamente addobbata a festa e con una gran voglia di festeggiare nel più classico dei modi, facendo compere e girando per bancarelle.
Con la giornata dell’Immacolata Concezione, si entra ufficialmente nel vivo delle festività natalizie e Napoli si fa trovare già pronta, con tutti gli addobbi già al loro posto a illuminare vetrine, strade e palazzi, e i numerosi mercatini allestiti un po’ ovunque.
Un’atmosfera già frizzante da giorni, con i sempre più numerosi turisti a calcare come una marea umana le vie del centro e un traffico impazzito, come nel più classico tran tran delle feste. Per quest’anno il Comune ha voluto dedicare maggiore spazio all’allestimento dei mercati cittadini e così un po’ ovunque, dal centro storico al Vomero, si vedono stand e bancarelle. Vediamo nel dettaglio dove trovare i mercati natalizi e cosa offre ognuno di essi. Ormai presente da anni, il più classico dei mercatini è quello di piazza Dante, dove gli stand risultano raddoppiati rispetto all’anno passato.
Mercatini ci saranno anche nelle altre zone del centro antico, come Santa Chiara, via Armando Diaz (altezza fermata Toledo della metro Linea 1) e piazza Mercato, dove poi lasceranno spazio ad un grande evento previsto per la Festa della Befana 2024. Sempre al centro storico si prepara un grande concerto che potrebbe tenersi ai Quartieri Spagnoli. Non mancherà ovviamente la più classica delle fiere natalizie, quella di San Gregorio Armeno, con le bancarelle di pastori e presepi, già in allestimento dal 2 novembre, che proseguirà fino al 6 gennaio 2024. Nella V Municipalità Vomero-Arenella sono state previste quattro aree per i mercatini: piazza degli Artisti al Vomero, che sarà pedonalizzata per tutto il periodo, dal 23 novembre al 9 gennaio.
Qui si potrà trovare la vendita di prodotti dell’artigianato, articoli natalizi, vintage e collezionismo; via E. Alvino, con bancarelle solo nel weekend che venderanno articoli natalizi e artigianato, vintage e collezionismo; via Kauffman-via Bertini, dove trovare stand con in vendita prodotti dell’artigianato, articoli natalizi, vischio pungitopo e agrifoglio, alberi di natale, articoli da regalo, strumenti musicali, libri, vintage e collezionismo; infine, Piazza Muzii con numerose bancarelle di artigianato e articoli da regalo.
Il centro storico, affollatissimo di turisti, offre una gran varietà di mercati, e se uno è troppo affollato, basta fare due passi per trovarne un altro. L’orario è 8-22 e fino alle 24 il giovedì, venerdì e sabato. Abbiamo già accennato a Piazza Dante, uno dei più grandi, ma c’è anche il Cortile di Santa Chiara, Piazza Carità (piazza Salvo d’Acquisto) lato monumento e lato Pignasecca, via Armando Diaz/Largo Berlinguer, Via Cervantes, Piazza Mercato: qui saranno presenti dal 1 dicembre al 24 dicembre, perché poi si darà spazio alle Festa della Befana che avrà uno spazio maggiore rispetto allo scorso anno. Anche la zona della Ferrovia ha i suoi colorati e vivaci mercatini natalizu, nella zona della Stazione Centrale di piazza Garibaldi.
“Accanto ai mercatini intendiamo realizzare anche tanti altri eventi turistici e culturali – ha sostenuto la presidente della IV Municipalità Maria Caniglia – come la Rassegna Merry Christmas, in collaborazione con le associazioni, giochi per i bimbi e tanto altro. Anche a Porta Capuana, un bel mercato affiancherà quello più classico di cibo, pesce in particolare, il conosciutussimo mercato “Aret ‘e mur”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA