Una Napoli e i suoi monumenti in versione cartone animato. La fantastica idea che spopola sul web. Chi c’è dietro e di cosa si tratta

Posillipo, il Vomero, Pozzuoli, ma anche il murale di Maradona e l’aeroporto di Capodichino. Napoli e dintorni in stile cartone della Disney è un luogo ancora più magico e sognante. Le immagini di questa città da sogno spopolano sul web. Vediamo di chi questa bella idea e come è stata realizzata
Un’idea vincente, a giudicare dal numero di condivisioni sui social e al rumore che le immagini di Napoli in versione cartone animato stanno realizzando sul web. Di che si tratta? Di Napoli e i suoi dintorni in versione Disney: dal Golfo di Napoli a Torre del Greco, la serie di immagini che ritraggono le zone campane come cittadine incantate di cartoni animati sono diventate virali, basta farsi un giro su Instagram. Il Vomero appare come una rocca incantata in collina, mentre il Golfo appare come una magica terrazza sul mare.
Queste immagini, realizzate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, ritraggono tutto il Napoletano come un grande paese dei balocchi targato Disney e sono incredibilmente evocative; il web non sembra averne mai abbastanza tanto che sono apparse ovunque. Ma chi c’è dietro questa operazione? Tutto parte da un post del tiktoker di San Giuseppe Vesuviano di nome Daniele Vergone, uno studente che ha utilizzato l’intelligenza artificiale per creare questa Napoli delle favole.
Il tocco Disney appare magico e perfetto, rendendo le immagini letteralmente virali tra gli abitanti campani. I luoghi più iconici della città, come i colorati e caotici Quartieri Spagnoli, ma anche Spaccanapoli, la trafficata Via Marina, la collina del Vomero e così via. Non si sottraggono a questa trasformazione colorata e surreale la zona flegrea, con Fuorigrotta, Bagnoli, Pozzuoli, Posillipo e non mancano ritratti stile Disney delle più grandi attrazioni architettoniche della città come Maschio Angioino, Castel dell’Ovo, Capodimonte, Piazza del Plebiscito, il Tesoro di San Gennaro, la Galleria Umberto I, il Cimitero delle Fontanelle.
L’immaginazione si estende fino alla provincia, ai quartieri periferici e alle isole: Ischia e Procida sono davvero affascinanti! I disegni sono morbidi, fatato, proprio come nelle favole raccontate dalla Pixar e dalla Disney. Dietro il successo di questa iniziativa c’è forse il fatto che un po’ l’abbiamo sognato tutti di finire in un mondo colorato e senza problemi. La trasposizione su un piano fantastico dei luoghi a noi più cari e familiari, ma scevri da quegli aspetti problematici e aggressivi che portano in sé, è qualcosa che ci rassicura e ci solleva.È forse per questo che le locandine Pixar prodotte con l’intelligenza artificiale sono diventate “virali” su Tiktok, Facebook e Instagram?
Nessuno aveva pensato di trasformare quartieri e luoghi di attrazione di Napoli in poster come quelli della celebre casa di animazione americana. Accanto a quella di Daniele Vergone, c’è la mente di Nino Crispo, promoter turistico: è a loro che dobbiamo l’ “invasione” sui social network di queste immagini prodotte fornendo all’AI determinati parametri. Sotto i loro post, tantissimi i commenti ma soprattutto tantissime le richieste: ognuno vuole il suo rione, la sua strada, il suo palazzo con una caratteristica particolare che lo distingue dalle altre.
Napoli è bella anche come un cartone animato, e le immagini lo dimostrano con straordinaria efficacia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA