Le sagre e le feste d’autunno più belle di questo weekend. Piccola guida utile per un tour delizioso

Cosa c’è di più divertente e rilassante che andare in giro per sagre e feste, assaggiando cucine e piatti tradizionali, nell’atmosfera sempre così sincera dei paesini? Ecco per voi una lista di località da visitare e gustare con gli occhi e con il palato questo finesettimana.
Autunno è tempo di sagre, feste popolari e tradizionali, tempo di cibo e vino. Napoli e la Campania intera offrono una varietà di occasioni per passeggiate all’insegna della scoperta delle cucine e dei prodotti locali che soddisfano tutti i gusti. Le sagre poi, sono anche una occasione fantastica per scoprire paesini e località nelle quali in genere non si va mai, se non per occasioni come queste. Luoghi fuori dai grandi circuiti turistici eppure preziosi per storia, architettura, natura e pace. Dunque, evviva le sagre, il buon cibo e la scoperta del nostro immenso patrimonio paesaggistico e enogastronomico.
Ecco qui una rassegna delle più belle feste e sagre a partire da questo weekend.
La sagra del cinghiale a Dugenta: un imperdibile appuntamento in questo comune della provincia di Benevento. L’evento è già in corso e si svolge tutti i venerdì, sabato e domenica fino al 29 Ottobre.
Sagra della castagna e dei funghi porcini a Roccamonfina: L’incantevole Roccamonfina, situata nella provincia di Caserta, fa da cornice alla 45ª edizione della Sagra della Castagna e dei Funghi Porcini. Questo celebre evento culinario e culturale ha luogo nella Piazza Nicola Amore, nel cuore del paese. La festa si svolge durante i fine settimana e si concluderà il 29 ottobre.
Festa della castagna Ufarella a Treglia: La XXXV Festa della Castagna Ufarella ritorna per celebrare la storica cultura culinaria e tradizionale di Treglia, una frazione del Comune di Pontelatone. Incastonata tra i monti dell’alto casertano, la manifestazione si svolgerà nelle date del 20/22 Ottobre. La festa si propone di onorare non solo la Castagna Ufarella, un prodotto unico con radici storiche, ma anche di offrire una varietà di attività per un fine settimana indimenticabile.
Chocoland, la festa del cioccolato in Campania: In Campania arriva un appuntamento speciale, quello don Chocoland ovvero la Grande Festa del Cioccolato che si svolgerà in diversi luoghi della Campania. Dopo aver fatto tappa a Salerno dal 19 al 22 Ottobre, la manifestazione si sposterà prima al Vomero dal 26 ottobre al 1 novembre 2023 e poi a Piazza Municipio dal 15 al 19 novembre 2023, per poi concludere in bellezza il suo tour in Campania con una tappa a Sorrento dal 6 al 10 Dicembre 2023.
Tartufo nero e castagne a Bagnoli Irpino: Ritorna anche per quest’anno il tradizionale appuntamento con la Mostra Mercato del Tartufo Nero di Bagnoli e dei Prodotti Tipici del Laceno e con la quarantaquattresima edizione della Sagra della Castagna e Del Tartufo a Bagnoli Irpino, un comune della provincia di Avellino.
Festa della mela a Maddaloni: Dal 20 al 22 ottobre, la XXIX edizione della Festa della Mela animerà le vie di Valle di Maddaloni. Questa celebrazione è divenuta un marcatore culturale per l’intera Regione Campania, grazie alla sua focalizzazione su enogastronomia, tradizioni e cultura locali.
Sagra della castagna a Curti: La scenografica frazione collinare di Curti, situata nel comune di Giffoni Valle Piana in provincia di Salerno, sarà la location prescelta per la Sagra della Castagna, con tanti piatti tipi a base di castagna. Questa celebrazione enogastronomica si svolgerà dal venerdì 20 al domenica 22 ottobre e offrirà ai partecipanti l’opportunità di immergersi nella cultura e nei sapori del territorio Picentino.
Oktoberfest a Vaglie: fiumi di birra nel cuore del piccolo paese di Vaglie, frazione di Galluccio (CE). Una festa ispirata all’evento bavarese più conosciuto al mondo: l’Oktoberfest. La piazza San Giacomo diventerà il fulcro delle celebrazioni dal 20 al 22 Ottobre. Con birra di qualità, cibo delizioso e un ambiente festoso, l’evento promette di offrire un’esperienza indimenticabile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA