Il mare bagna Portici: aperto un tratto del lungomare in costruzione. Un sogno si avvera

Atteso da tanto, troppo tempo, questo pezzo di lungomare aperto al pubblico da ieri, rende felice una cittadinanza che aveva quasi smesso di crederci. I lavori per la realizzazione del waterfront durano da anni, tra inciampi e stop. Ma intanto, messe da parte le polemiche, si festeggia per questa prima vittoria.
Il mare bagna Portici: aperto un tratto del lungomare in costruzione. Un sogno si avvera.
Atteso da tanto, troppo tempo, questo pezzo di lungomare aperto al pubblico da ieri, rende felice una cittadinanza che aveva quasi smesso di crederci. I lavori per la realizzazione del waterfront durano da anni, tra inciampi e stop. Ma intanto, messe da parte le polemiche, si festeggia per questa prima vittoria.
Anche se solo parziale e in via temporanea, l’apertura di un tratto del nuovo lungomare di Portici, cittadina in provincia di Napoli, desta grandissimo entusiasmo e gioia in quanti da tempo aspettavano di poter godere di uno dei tratti di costa più belli e più trascurati del Golfo, quello appunto della città vesuviana. L’apertura, avvenuta il 13 luglio, si protrarrà fino al 17 settembre, coprendo quindi l’intero arco della stagione estiva e permettendo ai numerosissimi abitanti di Portici e delle città vicine di godere di un tratto di mare da sempre inaccessibile. L’apertura consentirà in particolare la fruizione della spiaggia Cirotto, la prima del Waterfront, che sarà accessibile dal I Viale Camaggio.
Sia la porzione di lungomare che la spiaggia Cirotto saranno accessibili ogni giorno dalle ore 6:30 alle 20:00. Si tratta di un provvedimento temporaneo, dicevamo, trattandosi di un’area di cantiere dove dovranno essere ancora ultimati tutti gli interventi necessari per il completamento complessivo dei lavori, che sono comunque ad un buono stato di avanzamento, sebbene i tempi lunghissimi impiegati. In tanti quasi temevano che i lavori sarebbero stati interrotti e mai finiti, come tante volte accade, e invece il sogno di avere un mare accessibile, oltre la piccola porzione che bagna la zona del Granatello, diventa realtà. Portici si affaccia sul mare per più di due chilometri di costa e fino a questa nuova apertura poteva godere solo di una esigua parte di questo patrimonio paesaggistico, la risorsa mare era scandalosamente sottoutilizzata.
Soddisfatto il sindaco di Portici, Vincenzo Cuomo che si rivolge ai cittadini dicendo: “Confidiamo nel vostro grande senso di civiltà, di appartenenza al nostro territorio, perché stiamo realizzando un primo pezzo di questo sogno che volevamo concretizzare da quando abbiamo iniziato questa avventura nell’amministrazione della città. Armatevi di pazienza, voglia di andare al mare, costumi, bottiglie d’acqua, ombrelloni e sedie che dovete portare da casa perché sul posto non ci sono. La spiaggia sarà totalmente gratuita e libera, con docce e bagni gratis. Buon bagno e buon divertimento”.
Nello stesso tempo, diversi interventi sono stati effettuati nella vicina Spiaggia delle Mortelle, dotata ora di attrezzature moderne per le persone affette da disabilità. “Per i diversamente abili abbiamo attrezzato in una maniera straordinariamente inclusiva la spiaggia delle Mortelle che sarà dotata di servizi igienici e docce gratuite ma anche pedane dedicate da percorrere con le carrozzine, spogliatoi e spazi dedicati alle persone diversamente abili. Vogliamo fare della spiaggia delle Mortelle una delle più inclusive ed attrezzate della Regione Campania“ – ha concluso il primo cittadino. Dopo il bel lungomare di San Giovanni a Teduccio, un altro pezzo di costa sottratto all’incuria e al degrado, per tranquille passeggiate al tramonto o roventi mattinate al mare. Ora non resta che attendere l’apertura completa e poi sarà davvero uno dei waterfront più belli della Campania.

© RIPRODUZIONE RISERVATA