Lo sapevate? A Napoli c’è la biblioteca del mare più grande d’Europa

Nel cuore della villa comunale, tra i giardini e le statue, sorge la biblioteca del mare più grande d’Europa. È una delle attività di cui si è negli ultimi anni arricchita la stazione zoologica Anton Dhorn. Un luogo in cui esplorare volumi antichi e preziosissimi, un lungo viaggio alla scoperta del mare e dei suoi abitanti.
Lo sapevate? A Napoli c’è la biblioteca del mare più grande d’Europa.
Nel cuore della villa comunale, tra i giardini e le statue, sorge la biblioteca del mare più grande d’Europa. È una delle attività di cui si è negli ultimi anni arricchita la stazione zoologica Anton Dhorn. Un luogo in cui esplorare volumi antichi e preziosissimi, un lungo viaggio alla scoperta del mare e dei suoi abitanti.
Nel cuore della villa Comunale, affacciata sul mare, sorge la biblioteca scientifica, dedicata alla biologia marina, più grande d’Europa e si trova in un edificio accanto alla rinomata Stazione Zoologica Anton Dohrn. Quest’ultima riveste un eccezionale valore storico, artistico e ambientale; è un centro di studio e di ricerca di biologia marina, con annesso acquario scientifico, che ha ospitato l’attività di numerosi studiosi premiati con il Nobel. Il suo fondatore e primo direttore, Anton Dohrn, dopo gli studi di zoologia e medicina in varie università tedesche, fu introdotto alle teorie di Charles Darwin.
Decise allora di dedicare la sua vita scientifica alla teoria dell’evoluzione per selezione naturale, verificando direttamente in laboratorio le diverse teorie. Da qui “l’idea di fondare stazioni zoologiche o laboratori in varie parti delle coste europee”, come scrisse allo stesso Darwin. La scelta cadde su Napoli, dove agli inizi del 1870 Dohrn iniziò la campagna di promozione della Stazione Zoologica presso le autorità e il mondo scientifico napoletano, ottenendo dal Comune la concessione a titolo gratuito, di un terreno sulla riva del mare, nella bella Villa Comunale, allora Parco Reale.
Dohrn preparò lui stesso i progetti per la costruzione: le fondazioni furono poste nel marzo 1872 e nel settembre 1873 l’edificio venne terminato. La stazione zoologica si è da qualche anno arricchita di una nuova realtà: la biblioteca del Mare, che contiene una delle raccolte più importanti e più grandi d’Europa nel campo della biologia marina. La Biblioteca ospita la collezione di volumi e raccolte donate dallo stesso Dorhn e si articola in quasi 100.000 volumi tra cui spiccano i primi testi naturalistici del ‘600 e del ‘700, i volumi delle spedizioni oceanografiche ottocentesche, la collana Fauna e Flora del Golfo di Napoli, le Pubblicazioni della Stazione Zoologica, e le miscellanee (raccolte di estratti) che fanno parte della Collezione Speciale della Biblioteca.
Si stima che le miscellanee siano circa 5000 e che contengano 148.000 estratti non inventariati. Proprio per questo, nel 2019 è iniziato un progetto di spoglio e catalogazione degli estratti contenuti nelle miscellanee (e ne sono stati processati, ad oggi, circa 12.000). Il progetto ha consentito quindi di arricchire il patrimonio librario dell’ente, e di mettere in luce il legame esistente tra gli autori e la loro presenza alla SZN attraverso gli estratti firmati o con dediche, e i tavoli di studio.
Questo luogo di cultura e sapere sorge n un edificio di proprietà di Poste Italiane, che si trova accanto al Museo Darwin-Dohrn (DaDoM). “Si tratta della più grande biblioteca del mare d’Europa – ha affermato Roberto Danovaro, presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn – Istituto Nazionale di Biologia Ecologia e Biotecnologie Marine – con volumi antichissimi che ora vivono una seconda giovinezza grazie a un progetto di digitalizzazione che li rende fruibili a tutti i ricercatori del mondo, aumentando la capacità di studio sulla biodiversità dei mari. Riteniamo che avere pieno accesso alle informazioni scientifiche raccolte 150 anni fa sia fondamentale per capire che cosa è cambiato, come adattarsi e come contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla vita dei mari e degli oceani”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA