Monumenti napoletani: ciò che resta del Castello del Carmine, detto anche “Sperone”

Monumenti napoletani: ciò che resta del Castello del Carmine, detto anche “Sperone”

Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato per difendere e proteggere al meglio la città e il Golfo di Napoli in generale. Castel Capuano, Castel dell’Ovo, Castel Nuovo (Maschio Angioino), Castel Sant’Elmo, Castello del Carmine, Castello di Nisida e il Forte di Vigliena, sono i sette castelli della città. Non tutti si sono conservati al meglio ma un tempo facevano parte di una roccaforte ben studiata, utile alla difesa della città. Un sistema strategico architettato non solo per proteggere Napoli ma per difendere le coste di tutto il Regno. Oggi andremo a visitare idealmente ciò che rimane del Castello del Carmine.

Opere d’arte napoletane: il Cristo velato, capolavoro di Giuseppe Sanmartino