Lo sapevate? Quante Napoli esistono nel Mondo?

Lo sapevate? Quante Napoli esistono nel Mondo? Napoli è una città inimitabile, sicuramente. Ma in tanti, per riconoscenza, amore e nostalgia, hanno portato il nome della città partenopea nel Mondo. In realtà anche l’etimologia ha favorito questo processo. Scopriamo insieme
Lo sapevate? Quante Napoli esistono nel Mondo?
Napoli è una città inimitabile, sicuramente. Ma in tanti, per riconoscenza, amore e nostalgia, hanno portato il nome della città partenopea nel Mondo. In realtà anche l’etimologia ha favorito questo processo. Scopriamo insieme quali sono le più importanti località che portano questo nome (e non sono poche).
La bella Partenope è una delle città con numerosi casi di omonimia. Provate a digitare su Google Maps la parola: “Naples“ e ve ne renderete conto.
Solamente negli Stati uniti esistono ben undici Naples. In Florida, nella contea di Cumberland nel Maine (nord degli Stati Uniti). Fino a poco tempo fa era la città americana che ospitava più milionari per metro quadro. Da sempre qui si coltivano e raccolgono la maggior parte dei pomodori americani.
E ancora nella contea di Boundary, nello stato dell’Idaho, dove vive una comunità formata da emigranti napoletani che qui si trasferirono nel 1890. Un’altra Napoli esiste nella contea Uintah nello Utah ma anche nella contea Ontario dello stato di New York, nella contea Cattaraugus c’è invece una Napoli che ha mantenuto il nome originale italiano.
Esiste una Naples anche nella contea di Clark nel Dakota del Sud, una nella contea di Scott in Illinois, un’altra nella contea di Morris in Texas e la Naples della contea di Buffalo nel Wisconsin.
Esiste una Naples anche in Canada: si tratta di un piccolo agglomerato di case che si trova in piena campagna. Passiamo al Messico: come per Roma (che tra l’altro è confinante) a Città del Messico esiste anche un quartiere chiamato Napoles.
Esiste una Neapolis persino in Russia: vicino a Sinferopoli, nei pressi di un antico insediamento sciita.
Non è finita qui, perché troviamo una Napoli in Bolivia, in Colombia, in Costarica, in Ecuador, nelle Filippine e persino in Africa, nello stato del Gambia. Esistono le Napoli di Malvasia e Napoli di Romania (Nauplia) situate entrambe in Grecia.
Perché ci sono così tante città sparse nel mondo che si chiamano Napoli? Il motivo è legato all’emigrazione e quindi alle tradizioni, agli usi e costumi degli abitanti campani che per motivi quasi sempre di lavoro si trasferirono in altri paesi del Mondo per cercare fortuna.
In realtà, al di là delle tradizioni, in questa straordinaria diffusione del nome “Napoli” (con le sue varianti Neapolis, Napoles, Naples, eccetera), ha grande merito sicuramente anche l’etimologia. Il nome «Napoli» infatti deriva dal termine greco Neapolis (Νεάπολις) che significa «città nuova», mentre la sua radice fa riferimento all’arrivo di nuovi coloni.
Napoli fu fondata dai Greci, l’antica Partenope che rinacque con il nome di Neapolis. Il merito di questa diffusione va quindi oltre le tradizioni partenopee, il sole, il mare, la pizza e tutti gli altri stereotipi legati al capoluogo campano. I greci, o meglio le varie città greche libere, in antichità, quando la cultura classica e la potenza greca erano all’apice, nelle continue peregrinazioni per mare, legate a commerci e traffici, fondarono nuove colonie e le chiamarono Neapolis. Una tendenza che fu portata avanti anche da altre civiltà: ad esempio esiste una Neapolis (Nabui) anche in Sardegna. Fu fondata dai Greci o si tratta di una traduzione dal cartaginese? Del resto anche “Cartagine”, in punico vuol dire “città nuova”. Napoli nel mondo merito quindi dei greci antichi? Può darsi. Ma solo in parte. Perché è anche vero, come diceva Luciano De Crescenzo, che dovunque si vada nel mondo c’è bisogno di un poco di Napoli..

© RIPRODUZIONE RISERVATA