Lo sapevate? Palazzo dello Spagnolo, nel cuore di Napoli, è stato scelto come set per tanti film importanti

Il magnifico Palazzo dello Spagnolo, nel quartiere Sanità, magnifico esempio di architettura barocca, negli anni è stato scelto come set per numerosi film. Scopriamoli insieme.
Lo sapevate? Palazzo dello Spagnolo, nel cuore di Napoli, è stato scelto come set per tanti film importanti.
Il magnifico Palazzo dello Spagnolo, nel quartiere Sanità, magnifico esempio di architettura barocca, negli anni è stato scelto come set per numerosi film. Scopriamoli insieme.
Palazzo dello Spagnolo, uno dei più belli di Napoli, magnifico esempio di architettura barocca, si trova al civico 18 di via Vergini. Non è difficile riconoscerlo perché è stato utilizzato per le scene di numerosi molti film.
Il palazzo fu chiamato «dello Spagnolo» perché finì nelle mani di Tommaso Atienza detto appunto lo Spagnolo, dopo il fallimento della famiglia che lo fece costruire, quella dei Moscati.
Il palazzo fu costruito nel 1738 su ordine del marchese Nicola Moscati da Ferdinando Sanfelice che realizzò anche il vicino Palazzo Sanfelice per la propria famiglia. La caratteristica dell’edificio sono le ampie scale frontali all’ingresso riccamente decorate e dette ad ali di falco.
Frequenti erano le visite di Carlo III di Borbone, che nel palazzo cambiava i cavalli per prendere dei buoi, unici animali capaci di portarlo fino a Capodimonte lungo la ripida via Vergini.
Nel 1850 il palazzo fu acquistato dalla famiglia Costa per il forte indebitamento di Atienza, il quale raggiunse quello stato a causa di ingenti spese per le estrose opere di abbellimento del palazzo.
Successivamente, il palazzo vide la proprietà frammentata in più parti costituendo oggi diverse proprietà private. Solo due appartamenti all’ultimo piano, in fase di restauro, sono riusciti ed esser stati acquistati dalla regione Campania.
Il palazzo ha ospitato, in passato, l’istituto delle guarattelle (museo dei burattini locali e internazionali); attualmente, il secondo e terzo piano sono sede di un istituendo museo dedicato a Totò, la cui apertura al pubblico viene di anno in anno posticipata.
Il palazzo è stata set di moltissimi film: Il Giudizio universale (De Sica, 1961), Piedone lo Sbirro (Steno 1973), La Pelle (Cavani 1981), Mi manda Picone (Loy 1983), Passione (Tutrurro 2010, all’interno del quale una decina di ragazze danzano sulle note di “Comme facette mammeta”), l’episodio “Il fantasma di via Sanità” di Pacco, doppio pacco e contropaccotto e ultimamente per la fiction i Bastardi di Pizzofalcone: alcune delle scene della terza puntata (tratta dall’omonimo romanzo di Maurizio de Giovanni, per la regia di Carlo Carlei), infatti, sono state girate proprio su quelle famosissime scale.
Il palazzo recentemente è stato restaurato e ritinteggiato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA