Domani arriva Florence, l’asteroide più grande di sempre passerà non lontano dalla terra

Domani arriva Florence, l’asteroide più grande di sempre passerà non lontano dalla terra. Gli appassionati di astronomia sono avvisati: nella notte tra il 31 agosto e il 1° settembre sarà possibile assistere al transito del gigantesco asteroide Florence a circa
Domani arriva Florence, l’asteroide più grande di sempre passerà non lontano dalla terra. Gli appassionati di astronomia sono avvisati: nella notte tra il 31 agosto e il 1° settembre sarà possibile assistere al transito del gigantesco asteroide Florence a circa 7 milioni di km dal nostro pianeta.
A renderlo speciale sono proprio le dimensioni eccezionali di questo corpo, il cui diametro sarebbe di circa 4,4 km, secondo le rilevazioni della missione spaziale Neowise.
Lo spettacolo sarà visibile a tutti anche con semplici telescopi (ma anche con i binocoli) a partire dalle 21:30 di domani. Nessun rischio di collisione con la terra, assicurano gli esperti, solo un’occasione imperdibile, visto che la prossima “visita” di Florence dovrebbe avvenire nel 2500.
Per la sua mole, Florence è considerato un asteroide potenzialmente pericoloso ed è il più grande ad avvicinarsi alla Terra da quando è stato istituito il programma della NASA per il controllo dei Neo (Near-Earth Object). Nello scorso mese di aprile, ad esempio, un grosso oggetto è passato a solo 1,7 milioni di chilometri dalla Terra, ma aveva un diametro di 620 metri, mentre il prossimo 12 ottobre potremo assistere al passaggio di 2012TC4, un asteroide che transiterà a soli 43.500 chilometri dal nostro pianeta ma che avrà un diametro compreso tra 10 e 30 metri.
Questo del 1° settembre 2017 sarà il passaggio più ravvicinato dell’asteroide a partire dal 1890 e tale rimarrà fino a dopo il 2500. Un’occasione imperdibile, quindi, non solo per curiosi ad appassionati di astronomia, ma anche per gli scienziati della Nasa che stanno predisponendo i loro strumenti di osservazione in California (il Goldstone Solar System Radar) e a Puerto Rico per catturare immagini della superficie dell’asteroide con dettagli fino a 10 metri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardigna, su benèssere est sutta de sa mèdia natzionale: serbit unu cambiu de derettura supra salude e istrussione

Sa Sardigna si acciappat oe in d’una posissione cumplicada po cantu pertocat su benèssere de sos tzittadinos suos. Lu evidentziat s’ISTAT po mesu de s’indittu BesT, chi controllat sas bistas divressas de sa calidade de sa vida in sas provintzias italianas. S’isula non segudat sos livellos medios natzionales, mancari bincat medas bortas cussos de su Mesudie
Sardigna, su benèssere est sutta de sa mèdia natzionale: serbit unu cambiu de derettura supra salude e istrussione.
Sa Sardigna si acciappat oe in d’una posissione cumplicada po cantu pertocat su benèssere de sos tzittadinos suos. Lu evidentziat s’ISTAT po mesu de s’indittu BesT, chi controllat sas bistas divressas de sa calidade de sa vida in sas provintzias italianas. S’isula non segudat sos livellos medios natzionales, mancari bincat medas bortas cussos de su Mesudie. Intamen, sos datos iscopiant chi custa superioresa, mancari pitticca non podet faghere drommire sonnos pasidos: serbint interventos lestros e mirados, mescamente in sos campos de sa salude e de s’istrussione.
Su disvariu internu de s’iscrocca de sa Sardigna est evidente. Casteddu si annoditat po una condissione sotzio-accolomica de su tottu pius de favore, mentres sa provintzia de su Sud-Sardigna mustrat signales pius mannos de difficultade. Inoghe su benèssere est cuncentradu mescamente in calicuna zura allindada.
Sas difficultades pius graes bessint a fora in duos campos de fundamentu: sa salude e s’istrussione. Po sa sanidade, sa Sardigna presentat indittos chi anneant meda ligados a sa calidade de sa vida e sa cura de sas pessones. Galu pius assustante est sa situassione iscolastica e de sa formatzione. Una parte manna de sa populatzione de edade arta non tenet unu titulu de istudiu prus mannu, e sas cumpetentzias de base de sos istudiantes sunt meda pius bassas in cunfrontu a sa medìa italiana.
Fintas su reddidu de sas familias sardas reflettit una condissione accolomica debbile, mancari adduret menzus de atteras regiones de su Mesudie. Sos disvarios internos, bell’e gai, sunt marcados. Fintzas inube su reddidu medìu paret pius artu, s’ispartidura est divressa: pagos balanzant meda, mentres una arte manna de sa populatzione fadigat a arribbare a sa fine de su mese. Mancari custu cuadru tanadu, carchi signale positivu arribat dae sos campos de sa sicuresa e de s’ambiente.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA