Domani arriva Florence, l’asteroide più grande di sempre passerà non lontano dalla terra

Domani arriva Florence, l’asteroide più grande di sempre passerà non lontano dalla terra. Gli appassionati di astronomia sono avvisati: nella notte tra il 31 agosto e il 1° settembre sarà possibile assistere al transito del gigantesco asteroide Florence a circa
canale WhatsApp
Domani arriva Florence, l’asteroide più grande di sempre passerà non lontano dalla terra. Gli appassionati di astronomia sono avvisati: nella notte tra il 31 agosto e il 1° settembre sarà possibile assistere al transito del gigantesco asteroide Florence a circa 7 milioni di km dal nostro pianeta.
A renderlo speciale sono proprio le dimensioni eccezionali di questo corpo, il cui diametro sarebbe di circa 4,4 km, secondo le rilevazioni della missione spaziale Neowise.
Lo spettacolo sarà visibile a tutti anche con semplici telescopi (ma anche con i binocoli) a partire dalle 21:30 di domani. Nessun rischio di collisione con la terra, assicurano gli esperti, solo un’occasione imperdibile, visto che la prossima “visita” di Florence dovrebbe avvenire nel 2500.
Per la sua mole, Florence è considerato un asteroide potenzialmente pericoloso ed è il più grande ad avvicinarsi alla Terra da quando è stato istituito il programma della NASA per il controllo dei Neo (Near-Earth Object). Nello scorso mese di aprile, ad esempio, un grosso oggetto è passato a solo 1,7 milioni di chilometri dalla Terra, ma aveva un diametro di 620 metri, mentre il prossimo 12 ottobre potremo assistere al passaggio di 2012TC4, un asteroide che transiterà a soli 43.500 chilometri dal nostro pianeta ma che avrà un diametro compreso tra 10 e 30 metri.
Questo del 1° settembre 2017 sarà il passaggio più ravvicinato dell’asteroide a partire dal 1890 e tale rimarrà fino a dopo il 2500. Un’occasione imperdibile, quindi, non solo per curiosi ad appassionati di astronomia, ma anche per gli scienziati della Nasa che stanno predisponendo i loro strumenti di osservazione in California (il Goldstone Solar System Radar) e a Puerto Rico per catturare immagini della superficie dell’asteroide con dettagli fino a 10 metri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nugoro tzelebrat Grassia Deledda: sa domo museu chi contat sa vida de s’iscrittora premiu Nobel.

Oe, sa domo est divennida unu museu, apparande a sos bisitadores s’opportunidade de si affundare in sa vida e in s’opera di una de sas friguras pius importantes de sa litteradura italiana de su Noighentos.
canale WhatsApp
Nugoro tzelebrat Grassia Deledda: sa domo museu chi contat sa vida de s’iscrittora premiu Nobel.
In Nugoro, in su coro de sa Sardigna, bi est sa domo in sa cale est naschida Grassia Deledda, s’unica iscrittora italiana chi at binchidu su premiu Nobel po sa litteradura. Oe, sa domo est divennida unu museu, apparande a sos bisitadores s’opportunidade de si affundare in sa vida e in s’opera di una de sas friguras pius importantes de sa litteradura italiana de su Noighentos.
Sa Domo Museu Grassia Deledda custoit sos oggettos personales, documentos, fottograffias e documentos iscrittos a manu chi permittint de iscoperrere non solu s’iscrittora, ma fintzas sa femina, su cuntestu de sa famiglia e su ligamene fungudu cun sa terra sua. Passizzande intre sas istantzias, est possibile torrare a bivere s’atmosfera de su incumintzu de su Noighentos e alcansare s’ispiratzione chi at ghiadu medas de sas operas suas, dedicadas a sa vida de donzi die, a su connottu e a sas tribulias de sa Sardigna.
Su museu non si allindat a contare sa vida privada de sa Deledda: proponnet fintzas caminos a tema ligados a sos romanzos suos, a s’attividade litteraria sua e a su riconnoschimentu internatzionale de su Premiu Nobel, retzidu in su 1926. Intre apparadas a tempus, abbenimetos culturales e letturas pubbricas, sa Domo Museu si ponet comente logu de addobiu e devuccamentu capatze de accostare sas ingendras novas a sa connoschentzia de s’iscrittura e de s’istoria litteraria sarda.
Bisitare sa Domo Museu Grassia Deledda cheret narrere faghere uni biazu in su tempus e in sa cultura de s’isula, cumprendinde cantu sa Sardigna eppat influentzadu sas operas suas e comente s’iscrittora siat resessida a revertire istorias locales in contos universales, appretziados in tottu su mundu.Su Museu est oe no solu unu donu a sa memoria de GrassiaDeledda, ma puru unu puntu de relata po su turismu culturale e litterariu, chi dat balore a sa ricchesa istorica e artistica de sa tzittade de Nugoro.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA