Lo sapevate? Dove abitava Alessandro Manzoni a Milano? Alessandro Manzoni, nato e morto a Milano, è considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana. Visse e
Lo sapevate? Si può fare il bagno nel Naviglio Grande? Estate bollente, chi resta in città cerca refrigerio e sogna un bel tuffo. Ma nei Navigli è possibile fare una bella nuotata? Nonostante in passato venissero usati per gare di
Lo sapevate? A Milano c’è una fontana che nasconde un rifugio antiaereo. Il rifugio antiaereo che sembra una fontana fu costruito nel 1935. Si trova nel corso XXII Marzo. Sotto un colosso in bronzo di un giovane nudo si nasconde
Lo sapevate? La Stazione Centrale di Milano è dedicata a una santa. (PRIMA PUNTATA) La stazione di Milano Centrale è la principale stazione ferroviaria del capoluogo lombardo, la seconda d’Italia per flusso di passeggeri dopo Roma Termini e prima di
Lo sapevate? La statua della Madonnina deve e dovrà essere sempre il punto più alto di Milano. Una tradizione, poi diventata legge, prevedeva che nessun edificio potesse essere più alto della statua della Madonnina. La legge poi emanata in
Lo sapevate? Anche Milano ha la sua Cappella Sistina. Chi entra in questa chiesa, magari per caso, rimane sempre a bocca aperta. Perché è impossibile immaginare un tale spettacolo dietro quell’anonima facciata di corso Magenta. All’esterno, San Maurizio al Monastero
Lo sapevate? Che cosa vuole dire e da dove deriva la parola lombarda barlafus? Barlafus è una tipica parole del dialetto milanese e lombardo in genere. Si tratta di un vocabolo metà germanico e metà latino che in passato definiva
Lo sapevate? L’architetto della Galleria Vittorio Emanuele morì la sera prima dell’inaugurazione del monumento. Uno dei misteri di Milano ruota intorno alla costruzione della Galleria Vittorio Emanuele e alla morte del suo architetto, Giuseppe Mengoni. Proprio la sera prima dell’inaugurazione
Lo sapevate? L’Arco della Pace inizialmente fu pensato per festeggiare un matrimonio. L’Arco della Pace è uno dei più importanti monumenti di Milano, si trova in Corso Sempione, e ha una storia molto particolare e curiosa. Inizialmente fu pensato
Lo sapevate? Alda Merini era la poetessa dei Navigli. Qui, in uno dei luoghi più caratteristici di Milano, ha vissuto per tanti anni Alda Merini, grande scrittrice e poetessa dei Navigli: nata in via Mangone, visse per gran parte della