Monumenti milanesi: il Bosco Verticale, l’edificio della nuova architettura della biodiversità. Il Bosco Verticale è un complesso di due palazzi residenziali a torre progettato da Boeri Studio (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra) e situato nel Centro direzionale
Lo sapevate? Chi ha creato la Madonnina del Duomo, simbolo di Milano? Chi ha creato la statua della Madonnina, il simbolo incontrastato di Milano, che veglia sulla città? La statua è in rame dorato. Fu realizzata da Giuseppe
Monumenti milanesi: Palazzo Castiglioni, il manifesto dell’Art Nouveau in città. Palazzo Castiglioni si trova in Corso Venezia numero 47, fu commissionato nel 1900 dall’ingegnere Ermenegildo Castiglioni all’architetto Giuseppe Sommaruga. La scelta di Corso Venezia, tra palazzi settecenteschi e neoclassici, riflette
Lo sapevate? La leggenda della dama nera e il fantasma di Parco Sempione. Una vecchia leggenda narra del fantasma di una dama nera che vagherebbe per il parco Sempione, proprio alle spalle del Castello Sforzesco. La Dama Nera è uno
Lo sapevate? A Milano c’è la Via degli Gnomi. Ecco dove si trova. Il nome dato a questa strada milanese (la variante è “Strada dei Puffi”) deriva da una serie di abitazioni molto particolari. Andiamo a scoprire di che cosa
Lo sapevate? La stretta via di Milano teatro del primo serial killer in città (SECONDA PUNTATA). Nella prima puntata abbiamo visto quale fosse la via più stretta di Milano. Un luogo che detiene diversi primati, alcuni non certo piacevoli. Questa strada
Lo sapevate? Quale è la via più stretta di Milano? (PRIMA PUNTATA) In pieno centro città c’è una strada nascosta, non semplice da trovare. Ha due primati (in realtà tre, poi vedremo anche perché), il secondo non così edificante.. Si
Lo sapevate? La piazza principale dell’antica Milano romana si trova sotto il palazzo dell’Ambrosiana Sotto il palazzo dell’Ambrosiana, nell’omonima via, si trovano i resti del Foro Romano dove venne emanato nel 313 dopo Cristo il famoso editto dell’imperatore Costantino, fondamentale
Lo sapevate? Milano Marittima si chiama così perché i milanesi volevano uno sbocco sul mare. Si tratta di una cittadina nata per contratto, del nome c’è poco da dire: indica infatti quello che volevano i milanesi, una Milano con affaccio
Lo sapevate? La Madonnina del Duomo durante la guerra fu ricoperta di stracci. Nell’agosto del 1939, alla vigilia dell’ultimo Conflitto Mondiale, la Madonnina fu coperta da un panno grigioverde e rimase così per sei anni, per evitare di fornire un