Lo sapevate? La piazza principale dell’antica Milano romana si trova sotto il palazzo dell’Ambrosiana Sotto il palazzo dell’Ambrosiana, nell’omonima via, si trovano i resti del Foro Romano dove venne emanato nel 313 dopo Cristo il famoso editto dell’imperatore Costantino, fondamentale
Lo sapevate? Milano Marittima si chiama così perché i milanesi volevano uno sbocco sul mare. Si tratta di una cittadina nata per contratto, del nome c’è poco da dire: indica infatti quello che volevano i milanesi, una Milano con affaccio
Lo sapevate? La Madonnina del Duomo durante la guerra fu ricoperta di stracci. Nell’agosto del 1939, alla vigilia dell’ultimo Conflitto Mondiale, la Madonnina fu coperta da un panno grigioverde e rimase così per sei anni, per evitare di fornire un
Lo sapevate? Il marmo utilizzato per il Duomo di Milano arriva dalle cave di Candoglia. I marmi arrivarono e tuttora provengono tutti da un’unica cava, quella di Candoglia, scavata appositamente per il Duomo. Incaricata dei lavori fu la Veneranda
Monumenti milanesi: l’obelisco delle Cinque Giornate, l’opera che simboleggia la ribellione all’invasione austriaca. Il Monumento alle Cinque Giornate è stato realizzato dal grande artista Giuseppe Grandi. Raffigura in modo allegorico le famose “5 giornate di Milano”, la ribellione popolare del
Lo sapevate? Perché su un lato del Duomo di Milano non ci sono porte? Sul lato del Duomo che fronteggia la Rinascente e i portici di Vittorio Emanuele non ci sono porte, mentre dall’altro lato è possibile entrare. Sapete perché?
Lo sapevate? Per la realizzazione della statua della Libertà di New York si è preso spunto da un’opera che si trova a Milano. Tutti conosciamo la Statua della Libertà, realizzata da Auguste Bartholdi e inaugurata nel 1886, uno dei
Lo sapevate? La leggenda di Carlina, il fantasma del Duomo di Milano che compare nelle foto dei turisti. Come ogni città che si rispetti anche Milano pullula di storie e leggende popolari legate a spettri e fantasmi. Una di
Lo sapevate? Federico Barbarossa pregò nella chiesa San Protaso al Lorenteggio. L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è una chiesetta milanese che nasconde tantissime curiosità. Una su tutte: in questo piccolo edificio sacro pregò anche il grande Federico Barbarossa.
Lo sapevate? Il 3 febbraio, giorno di San Biagio, a Milano è tradizione mangiare i resti del panettone natalizio. Il 3 febbraio, giorno di San Biagio, a Milano è tradizione mangiare ciò che è rimasto del panettone natalizio. Il martire