Lo sapevate? La piazza principale dell’antica Milano romana si trova sotto il palazzo dell’Ambrosiana

Lo sapevate? La piazza principale dell’antica Milano romana si trova sotto il palazzo dell’Ambrosiana

Sotto il palazzo dell'Ambrosiana, nell'omonima via, si trovano i resti del Foro Romano dove venne emanato nel 313 dopo Cristo il famoso editto dell'imperatore Costantino, fondamentale per lo sviluppo del Cristianesimo. Sulle rovine del Foro sorse prima una chiesetta dedicata alla Santissima Trinità, poi un'altra, più grande, che prese il nome di Santo Sepolcro. Su un lato della chiesa fu edificata per volere di Federico Borromeo la prima biblioteca pubblica del mondo moderno, la Biblioteca Ambrosiana. Ecco come era la piazza centrale della Milano romana di allora.

Lo sapevate? Milano Marittima si chiama così perché i milanesi volevano uno sbocco sul mare



Si tratta di una cittadina nata per contratto, del nome c'è poco da dire: indica infatti quello che volevano i milanesi, una Milano con affaccio sul mare. Il progetto della città venne affidato al pittore e cartellonista Giuseppe Palanti che riprese il modello di “città giardino” di Ebenezer Howard. Milano Marittima da decenni è una delle mete turistiche estive più famose d'Italia. Ecco che cosa accadde.

Exit mobile version