Monumenti milanesi: Palazzo Reale, per secoli simbolo del potere in città. Palazzo Reale è un vero e proprio capolavoro dell’architettura neoclassica. Il Palazzo Reale di Milano (già Palazzo del Broletto Vecchio) è stato per molti secoli sede del governo della
Lo sapevate? L’architetto della Galleria Vittorio Emanuele morì la sera prima dell’inaugurazione del monumento. Uno dei misteri di Milano ruota intorno alla costruzione della Galleria Vittorio Emanuele e alla morte del suo architetto, Giuseppe Mengoni. Proprio la sera prima dell’inaugurazione
Lo sapevate? L’Arco della Pace inizialmente fu pensato per festeggiare un matrimonio. L’Arco della Pace è uno dei più importanti monumenti di Milano, si trova in Corso Sempione, e ha una storia molto particolare e curiosa. Inizialmente fu pensato
Lo sapevate? Alda Merini era la poetessa dei Navigli. Qui, in uno dei luoghi più caratteristici di Milano, ha vissuto per tanti anni Alda Merini, grande scrittrice e poetessa dei Navigli: nata in via Mangone, visse per gran parte della
Lo sapevate? A Milano c’è un luogo nel quale per decorare i muri sono stati usati teschi e ossa umani. A prima vista penserete ad un luogo macabro, chi può avere avuto un’idea del genere? Migliaia di teschi, ossa, tibie
Lo sapevate? La storia romantica del passaggio segreto della Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Sotto la chiesa di Santa Maria delle Grazie (quella del Cenacolo di Leonardo da Vinci) fu scavato un corridoio, una sorta di passaggio segreto,
Lo sapevate? Pestare i testicoli del toro della Galleria Vittorio Emanuele porterebbe fortuna. Se visitate la Galleria Vittorio Emanuele a Milano, a un certo punto in terra noterete il mosaico di un toro. Non è difficile trovarlo, di solito è
Lo sapevate? Perché l’iconica e lussuosa via Montenapoleone si chiama così? La famosa via Montenapoleone, oggi nota soprattutto per i negozi delle grandi marche, ha cambiato nome più volte nel corso dei secoli. Andiamo a scoprire perché. Via
Lo sapevate? La leggenda del ponte delle Sirene nel Parco Sempione. All’interno del Parco Sempione c’è uno dei luoghi più romantici di Milano: il Ponte delle Sirene, che passa sopra un ruscello. Si dice che baciarsi in questo posto
Lo sapevate? Che cosa è la Nivola? All’interno della cattedrale milanese si trova “La nivola”, un antico ascensore del 1600 che viene attivato solo una volta (prima due) all’anno per il Rito della Nivola, che permette di esibire un Chiodo della Crocefissione. Scopriamo