Sempre più reale la possibilità che, in seno alla riforma della geografia giudiziaria, venga soppresso il Tribunale di Lanusei. Molti gli incontri tenutisi in Ogliastra nelle ultime settimane e altrettanti quelli previsti nei prossimi giorni, per dire NO alla chiusura
Sabato 5 dicembre alle ore 17,30 nella sala Don Garipa della parrocchia di Santa Maria Navarrese, la scrittrice arbataxina Margherita Musella presenterà il suo libro “Ci vuole poco …anzi niente”. L’associazione culturale ogliastrina Canonico Marcello, infatti, riprende la sua attività
Il Consiglio Comunale riunito presso l’aula consiliare di via Mameli, ha approvato la delibera N.46, con oggetto l’integrazione al riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio, sentenza Corte d’Appello di Cagliari N.338/2014. Si chiude per il Comune di Tortolì una
Dopo l’incontro con gli imprenditori cinesi della scorsa settimana, è tempo per l’Ogliastra di ospitare una delegazione di giornalisti giapponesi, alla scoperta delle bellezze della terra della longevità. Sulla scia di un’iniziativa dell’assessorato regionale al Turismo, in seno al progetto regionale
Un’interpellanza alla Camera sulla situazione dello stabilimento arbataxino della Saipem, sarà presto presentata dai deputati sardi Pd, Emanuele Cani e Siro Marroccu. Sul futuro dello stabilimento ogliastrino c’è, infatti, tanta incertezza, a causa della mancanza di nuove commesse. Dell’interpellanza e
Ilbono si è fatta bella in occasione del weekend appena concluso di Pane e Olio 2015: piccoli presepi hanno illuminato e decorato i quartieri del paese, mentre piante e rami d’ulivo, immersi nell’odore di olio nuovo, pistoccu e vino buono,
Manita dell’Aritzo al Villagrande. Impresa Idolo sul campo del Seulo. Tertenia e Arbatax ad un punto dall’Osini. Brutto ko della Baunese a Cardedu. In serie D, brutto stop per il Lanusei, che nella trasferta laziale contro l’Ostia Mare rimedia un
Montgomery, Alabama. E’ il primo dicembre del 1955. Rosa Parks, figlia di James e Leona McCauley e moglie di Raymond Parks, attivo nel movimento dei diritti civili, torna a casa dopo il lavoro. Lavora da sarta in un grande magazzino
Restano purtroppo molto gravi le condizioni di Fabrizio Selenu, 44 anni, Presidente della Cooperativa pescatori di Tortolì e capogruppo dell’opposizione comunale (PD), coinvolto in un incidente stradale sabato alle 19:30 al km 41 della nuova ss 125, insieme alla sua
Muravera. Gravissimo incidente ieri sera intorno alle 19:30 all’altezza del km 41 della nuova SS125. Cinque i feriti nel terribile scontro frontale fra due auto: il Presidente della Cooperativa Pescatori di Tortolì, Fabrizio Selenu, e la stilista Maria Antonietta Murgia