Giuseppe Conte: “Soldi ai comuni e alle persone che sono in difficoltà economica”

"Abbiamo firmato un Dpcm per girare ai Comuni 4,3 miliardi in anticipo rispetto alla scadenza prevista a maggio e con un'ordinanza aggiungiamo a questo fondo altri 400 milioni, un ulteriore anticipo destinato ai Comuni con il vincolo per cui questa cifra va utilizzata per le persone che non possono fare la spesa".
“Abbiamo firmato un Dpcm per girare ai Comuni 4,3 miliardi in anticipo rispetto alla scadenza prevista a maggio e con un’ordinanza aggiungiamo a questo fondo altri 400 milioni, un ulteriore anticipo destinato ai Comuni con il vincolo per cui questa cifra va utilizzata per le persone che non possono fare la spesa“. Lo annuncia il presidente del Consiglio Giuseppe Conte (qui nel comunicato dell’agenzia Adnkronos)
“Abbiamo superato 10mila vittime, è un numero che ci colpisce particolarmente, si allarga una ferita che non potremo mai dimenticare. Però c’è un dato che ci incoraggia, i 1434 guariti. Ad inizio settimana ci confronteremo con il comitato tecnico-scientifico, confidiamo che ci porti buone notizie. Vogliamo dare il segno concreto della presenza dello Stato, ci sono tanti cittadini in difficoltà, tante persone che soffrono: ne siamo consapevoli, non giriamo il volto dall’altra parte. Ci sono tante sofferenze materiali per chi ha e già aveva difficoltà per l’approvvigionamento di generi alimentari e farmaceutici”, spiega.
“Abbiamo firmato un Dpcm per girare ai Comuni 4,3 miliardi e con un’ordinanza aggiungiamo a questo fondo altri 400 milioni, un ulteriore anticipo destinato ai Comuni con il vincolo per cui questa cifra va utilizzata per le persone che non hanno i soldi per fare la spesa. I 400 milioni verranno distribuiti tra gli 8000 Comuni, nasceranno dei buoni spesa e confidiamo che i sindaci sin dall’inizio della prossima settimana siano in grado di erogare i buoni o consegnare direttamente le derrate. Non vogliamo lasciare nessuno solo, abbandonato a se stesso”, aggiunge il premier.
“L’intera comunità nazionale è sofferente, siamo tutti sulla stessa barca. Dobbiamo aiutare chi è in maggiore difficoltà, deve nascere questa catena di solidarietà. Nell’ordinanza della Protezione Civile sono previste misure rafforzate per favorire le donazioni, non vogliamo tassare la solidarietà -aggiunge-. Faccio un appello alla grande distribuzione, affinché faccia uno sconto del 5 o del 10% a chi fa acquisti con i buoni“.
Le misure contemplate nel Cura Italia devono far arrivare i soldi “subito nelle tasche delle famiglie, delle imprese, dei cittadini”. In particolare “16 misure per 10 miliardi riguardano 11 milioni di persone, stiamo facendo di tutto affinché i tempi della burocrazia non siano solo dimezzati ma addirittura azzerati. Gli uffici dell’Inps stanno lavorando alacremente, affinché tutti possano beneficiare nel più breve tempo possibile delle somme a cui hanno diritto”. L’obiettivo, dice Conte, è “formalizzare tutti i pagamenti entro il 15 aprile, se possibile anche prima. Vi chiedo di comprendere questo sforzo, la macchina statuale richiede procedimenti complessi, noi stiamo facendo l’impossibile per azzerarli”.
Treninu birde, naschet sa Fundatzione cun 47 comunos sardos

Est una die istòrica pro su Treninu birde de sa Sardigna
Sunt 47 subra 58 de sos chi nde tenent deretu sos Comunos chi ant formalizadu s’adesione a sa Fundatzione de su Treninu Birde.
Sos Comunos fundadores sunt sos sighentes: Azos, Aritzu, Àrthana, Brebì, Bortigiadas, Bosa, Calanzanus, Tzaramonte, Dèsulu, Elini, Flussio, Gàiru, Jelisuli, Irbonu, Ìsili, Iersu, Làcana, Laerru, Lanusei, Luras, Macumere, Magumadas, Mandas, Maltis, Meana, Modolo, Nulvi, Nuradda, Osilo, Osini, Pèifugas, Piaghe, Sàdili, Santu Antoni’e Calanzanus, Tàtari, Serri, Seui, Sòrgunu, Sune, Tèmpiu, Tinnura, Tonara, Tortuelie, Tresnuraghes, Ulassa, Ussassa, Biddamanna Strisàili.
Sos rapresentantes legales de sos 47 Comunos ant a firmare martis su 5 de nadale in Tàtari, a sas 10, in s’Àula magna de s’Universidade, a sa presèntzia de su notàriu, Andrea Porqueddu, s’atu costitutivu de sa Fundatzione chi tenet comente òrganos su presidente, sa giunta esecutiva, s’assemblea de partetzipatzione e su revisore de sos contos. Podent otènnere sa cualifica de “partetzipantes”, sena deretu de votu in assemblea, sas pessones fìsicas e giurìdicas, pùblicas e privadas, sos entes e sos assòtzios chi contribuint a sas fines de sa fundatzione. Sa Giunta regionale, pro proposta de s’assessore de sos Trasportos, Antonio Moro, cun una deliberatzione aprovada in su cursu de s’ùrtima setziada, at designadu a sa càrriga de presidente su commercialista Elso Rei, 51 annos, titulare in s’omònimu istùdiu de cummertzialistas e consulentes de traballu.
Sa Fundatzione Treninu birde at a èssere presentada in Tàtari martis 5 de nadale, a sas 10, in s’Àula Magna de s’Universidade, in su cursu de unu cunvegnu abertu a su pùblicu, de su tema “Il treno ad altra velocità”, in ue ant a partetzipare su presidente de sa Regione, Christian Solinas, s’assessore regionale de sos Trasportos, Antonio Moro, su presidente de s’Anci, Emiliano Deiana, Giovanni Pruneddu, dotzente de Deretu de sa navigatzione e de su turismu de s’Universidade de Tàtari, e sa diretora de su mensile “Dove” (Rcs-Corriere della Sera), Simona Tedesco. Prevìdidos sos interventos de su retore Gavino Mariotti, de su sìndigu de Tàtari Gian Vittorio Campus, de su cummissàriu istraordinàriu de sa Provìntzia de Tàtari, Pietro Fois, e de su presidente de su Cussìgiu regionale, Michele Pais.
“Est una die istòrica pro su Treninu birde de sa Sardigna”- at naradu s’assessore Moro-. A pustis de annos meda, sa ferrovia istòrica prus manna de Europa at agatadu duncas unu sistema de gestione chi potzat garantire finantziamentos pro satisfàghere sas aspetativas e sas aspiratziones de sos entes locales, de sos operadores, de sas impresas, de sos tzitadinos sardos e de sos turistas meda chi cherent unu biàgiu in sa Sardigna prus bera cun su trenu a àtera lestresa”.
“Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2022-2023. LR 22/2018, art. 22”

© RIPRODUZIONE RISERVATA