Coronavirus: runner riminese corre la mezza maratona in terrazzo. 840 giri per 21 chilometri

#Italia Lo sport ai tempi dell'emergenza Covid-19: non potendo uscire di casa, il maratoneta non si è perso d'animo e si è arrangiato come ha potuto. E ora c'è già la proposta di battere il suo record
Alla luce dei nuovi provvedimenti emanati dal premier Conte è ormai vietato correre nei parchi cittadini e per strada ma c’è chi, a Rimini non si è perso d’animo.
Fabrizio Draghi, 50enne maratoneta, ha deciso di allenarsi nel terrazzo di casa sua documentando la sua “impresa”, riportata dalla testata locale Altarimini.
Lo sportivo si è armato di buona volontà e ha iniziato a correre intorno al suo terrazzo, avanti e indietro: 840 giri e 21 chilometri percorsi prima del traguardo. Pronti per sfidarlo e battere il suo record?
A 102 anni, sempre col sorriso: Tziu Paolino, leggenda vivente di Orroli, sempre in viaggio per andare dalle sue figlie

Tziu Paolino Manca, 102 anni di forza, umiltà e amore: chi lo incontra rimane colpito non solo dalla sua lucidità e vitalità sorprendente, ma anche dalla sua energia contagiosa.
Ha superato i cento anni con passo sicuro e lo sguardo sereno di chi ha attraversato il tempo senza perdere mai la propria dignità. Tziu Paolino Manca, che ha da poco compiuto 102 anni, è il ritratto vivente di un’altra epoca: quella del lavoro duro, dei valori semplici e dell’amore profondo per la famiglia.

Foto Pierino Vargiu
La sua storia comincia da bambino, quando – come si usava allora – iniziò a lavorare prestissimo, prima come aiutante pastore e poi dando una mano nella rivendita di bombole gestita dalla famiglia nel cuore di Orroli. A fine giornata, dopo le fatiche nei campi o in campagna, contribuiva anche a consegnare le bombole a domicilio, percorrendo strade e viottoli per aiutare il nucleo familiare. Al suo fianco, per lunghi anni, c’è stata l’amata moglie, con la quale ha condiviso anche la gestione di un piccolo negozio nel centro del paese, divenuto punto di riferimento per la comunità locale.

Insieme al fotografo Pierino Vargiu
Dopo il pensionamento e la dolorosa perdita della moglie, Tziu Paolino non si è mai lasciato andare. Oggi trascorre la sua vecchiaia circondato dall’affetto delle figlie, che vivono in diverse città d’Italia: Bologna, Pistoia e Silanus. Si sposta tra le loro case, dove viene accudito con amore e dedizione, portando ovunque il suo spirito gentile e una memoria che è un patrimonio prezioso.

Foto Pierino Vargiu
Chi lo incontra rimane colpito non solo dalla sua lucidità e vitalità sorprendente, ma anche dalla sua energia contagiosa: Tziu Paolino dimostra almeno vent’anni di meno dei suoi 102, sorride spesso e racconta volentieri, con l’ironia e la saggezza di chi ha vissuto tanto ma non ha mai smesso di guardare avanti con fiducia. Una bellissima storia, fatta di lavoro, amore per la famiglia e radici profonde.
Ringraziamo per gli scatti il fotografo dei centenari sardi Pierino Vargiu e la moglie Angela Mereu, preziosi ambasciatori della longevità in Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA