Silvia Romano, Somalia: viva ma costretta a matrimonio islamico. Gli inquirenti: “Nessun riscontro”

#mondo La volontaria italiana rapita a novembre 2018 in Kenya è viva: Silvia Romano sarebbe stata però costretta a a un matrimonio islamico e all'islamizzazione
Silvia Romano secondo fonti di intelligence, è viva: la ragazza, rapita lo scorso novembre in Kenya sarebbe stata però costretta all’islamizzazione e a un matrimonio islamico. A riportare l’indiscerzione è Il Giornale. Gli uomini che la tengono prigioniera starebbero attuando nei suoi confronti “una sorta di lavaggio del cervello, una manovra di pressione psicologica che punta a recidere i legami affettivi e culturali con la sua patria d’origine”. Il fatto che sia arrivata la notizia del matrimonio significa che è stato attivato un canale con i rapitori.
La Somalia è il Paese africano dove la presenza jihadista è più forte in assoluto. La ragazza si troverebbe probabilmente tra il Sud e il Sudovest del Paese, dominato dai mujaeddin di Al Shabab, una tra le fazioni più integraliste della jihad. Rapita nel villaggio in Kenya di Chakama, 80 km da Nairobi, Silvia fu portata in Somalia poche settimane dopo il sequestro. Ha dovuto sposarsi con un musulmano, e probabilmente il marito è un uomo dell’organizzazione che l’ha sequestrata.
La strategia dei jihadisti è normalmente quella di indottrinare i prigionieri di guerra in modo da puntare ad avere, dopo la liberazione, un infiltrato da utilizzare per la Guerra Santa nel suo Paese di origine, anche se non è facile capire il ruolo di Silvia in questo contesto. La ragazza è finita in un territorio in cui l’intervento occidentale è molto più difficile rispetto al Kenya, dove prestava servizio di volontariato in un villaggio. Difficile pensare a un raid per liberarla. L’unica strada è quindi quella dell’intelligence, della ricerca di contatti e trattative con i rapitori, a cominciare dal pagamento di un riscatto, che pare oggi l’unica strada per la liberazione.
LA SMENTITA DEGLI INQUIRENTI
Nella tarda mattinata arriva però una smentita da parte degli inquirenti che indagano sul caso: non c’è alcuna evidenza investigativa sulla presunta islamizzazione forzata di Silvia Romano, si apprende da fonti giudiziarie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardigna, partint sos iscontos de s’istiu su 5 de triulas: ma medas ant giai ispesu, paritzas offertas anticipadas

Fintzas in Sardigna est tottu prontu po sa partentzia uffitziale de sos iscontos de s’istiu, chi ant a partire sapadu 5 de triulas e ant a durare 60 dies.
Sardigna, partint sos iscontos de s’istiu su 5 de triulas: ma medas ant giai ispesu, paritzas offertas anticipadas.
Fintzas in Sardigna est tottu prontu po sa partentzia uffitziale de sos iscontos de s’istiu, chi ant a partire sapadu 5 de triulas e ant a durare 60 dies. Ma, comente evidentziat Confesercenti, medas cossumadores de s’isula no ant ispettadu s’incumintzu prevedidu: sas offertas anticipadas ant giai attiradu unu numeru mannu de comporadores, consumande unu terzu de sos affares totales chi s’istimant po sos saldos de s’istiu.
Secundu sos datos natzionales, in tottu s’Italia sunt gia bistados ispesos 700 miliones de euros, cunfrontandelu a unu giru de affares chi si prevedid de tres miliardos(narat su Codacons). In Sardigna, s’inclinu no est divressu: paritzos tzittadinos ant leadu s’occasione de sos abbasciamentos chi sunt giai presentes in sas buttegas, cun d’una ispesa media de pius de 100 euros po pessone.
“S’istagione de sos iscontos est giai partida- narat Confesercenti- gratzias a una campagna promotzionale cadria, in parte fintzas fatta online, chi at interessadu pius de sa medade de sos italianos”. Su 52% de sos affinadores at giai retzidu offertas, ma solu su 18% at comporadu. Unu 34% at detzisu de ispettare e de no nde approfittare, mentres su 45% chi addurat decrarat de no aere ancora retzidu nisciuna proposta de negossiu. Unu pitticcu 3% no si ammentat si li sunt arrivadas offertas.
In Sardigna, intre zentros de Negossiu e attividades in sos TzentrosIstoricos, sos isettos sunt artos, mescamente in sas zuras turisticas, inube su frussu de sos bisitadores diat podere espressare una ispinta importante meda po su negossiu locale. Sos campos pius importantes addurant cussos de sa bestimenta, cartazduras e atzessorios, cun isettos bonos fintzas po articulos isportivos e produttos po sa domo.
Sos mercaderis sardos, giai afferiados dae sas difficultades accolomicas post-pandemicas e dae s’inflazione,cuffidant in d’una istagione de iscontos positiva, gratzias puru a s’appellida turistica de s’isula in su coro de s’istiu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA