Stop per lavori a Linate. Per tre mesi Milano raggiungibile solo da Malpensa
La prefettura sta coordinando le operazioni per ridurre al minimo i disagi e far sì che tutto si concluda nei tempi.
canale WhatsApp
Un trasloco in piena regola è quello che riguarderà nei prossimi giorni i due aeroporti di Milano, Linate e Malpensa. Sono appena terminati infatti i lavori a Malpensa che consentiranno di ospitare per tre mesi le compagnie aeree e i voli dell’aeroporto di Linate.
Lo stop dello scalo di Linate, riporta il Corriere della sera, è previsto a partire dal prossimo 27 luglio, sebbene in questo periodo dell’anno cade la settimana in cui ci si aspetta il maggior numero di passeggeri. Il trasloco di mezzi aerei e strumentazione, coordinato dalla Prefettura, inizierà il 25 luglio e terminerà all’alba del 27 luglio.
Tutto dovrebbe andare secondo i piani ma resta l’incognita dello sciopero del trasporto aereo dei dipendenti Alitalia previsto il 26 luglio, ancora in fase di trattativa per cancellarlo o differirlo. Nel frattempo sono stati ultimati i lavori a Malpensa nel piazzale degli aerombili, che ora è più capiente, e all’interno dell’aerostazione dove sono state costruite nuove isole per il check in; potenziato anche l’impianto di gestione dei bagagli.
Anche la ferrovia con Trenord si è adeguata a questa temporanea rivoluzione con l’aumento dei treni da Milano e una nuova biglietteria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Portu Giuncu, prella innida de sa Sardigna

Custa cumbinatzione de mare e natura faghet de Portu Giuncu non solu unu logu bonu pro su turismu de sas plajas, ma fintzas unu logu de importu pro sos chi tenent a coro sos putzones e sa fotografia de sa natura.
canale WhatsApp
Portu Giuncu, prella innida de sa Sardigna
Intre sos logos prus ispantosos de sa Sardigna de su sud-est bi est Portu Giuncu, una cala posta in su comune de Crabisaxius, in sa provìntzia de Casteddu. Cun unu mare cristallinu, plajas de arena fine e bistas naturales innidas, Portu Giuncu est divennidu in sos annos unu logu chircadu dae chie chèret paghe, natura e bellesa.
Sa plaja de Portu Giuncu si allònghiat pro prus de unu chilòmetru e mesu, cun dunas de arena mòdde chi si affàccan a cara de un’abba cun colores de turchesu e de ismeraldu. A daesegus de sa plaja s’allònghiat s’istanzu de Notteri, unu ecosistema pretziosu in ue bivent mangones arrubios e medas ispètzies de putzones chi bi passant. Custa cumbinatzione de mare e natura faghet de Portu Giuncu non solu unu logu bonu pro su turismu de sas plajas, ma fintzas unu logu de importu pro sos chi tenent a coro sos putzones e sa fotografia de sa natura.
Sa costa est pretziada in manera particulare pro sa netèsa de sas abbas e sa presentzia de servìtzios turìsticos chi non guastant sa bellesa naturale de su logu. Sas passizadas in barca in sa costa permitint de agatare calas cuadas e calas innidas, mentres sas passizadas in terra apparant bistas chi che bogant s’alenu e sa possibilidade de bìdere sos frore tìpicos de s’ìsula. Portu Giuncu est puru unu logu carrigu de istòria e connottu. In sos inghìrios bi sunt sitos archeològicos e turres de sa costa chi benint dae su tempus de sos aragonesos, chi contant s’istòria de sa Sardigna intre mare e terra. Sa zura est puru famada pro sa produtzione locale de productos tìpicos, comente su casu berbeghinu e su mele, chi faghent de sa bìsita finas un’esperièntzia de gustu.
Est unu logu perfettu pro famìlias, crobas e appassionados de natura chi chèrent bìvere unu angulu de Sardigna beru e innidu, attesu de sos gìros turìsticos prus attrumados.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

