Firenze si erge con fiero orgoglio sulla riva dell’Arno, e al centro di questa magnificenza sorge un’opera d’arte architettonica e simbolica: il Ponte Vecchio. Questo ponte è uno dei più antichi d’Italia ed è intriso di storie secolari e
Sorprendentemente, Brunelleschi, l’architetto geniale della cupola in muratura più grande del mondo, ha iniziato la sua carriera come orafo, senza alcuna esperienza architettonica significativa precedente
Il Diavoletto Portabandiera, opera del genio creativo di Giambologna, è un’immagine insolita, un demone che svolge l’insolito compito di portare la bandiera. Ma qual è la storia dietro questa straordinaria rappresentazione?
Immaginatevi il quadro: una colossale statua di marmo, alta oltre cinque metri e mezzo e pesante più di sei tonnellate, poggia su un carrello mobile, pronto per intraprendere un viaggio epico attraverso le strade strette e tortuose di Firenze.
Chiunque abbia visitato Firenze potrebbe aver notato una strana anomalia mentre passeggiava per le sue affascinanti strade: la numerazione dei civici sembra seguire un modello unico, ma diviso in due colori distinti. Il blu e il rosso dominano le facciate
I fiorentini la chiamano in questo modo scherzoso e colorito ma l’edificio è stupendo e unico nel suo genere: oggi vi spieghiamo perchè
Gli abitanti di Firenze sono fieri di questa tradizione che racconta una storia di sfide superate e di un popolo che ha saputo trasformare una situazione difficile in un tratto distintivo della propria cultura gastronomica.
L’avventura Henry Roberts iniziò nel cuore di Firenze, nella rinomata via Tornabuoni, dove fondò un laboratorio farmaceutico destinato a segnare un’epoca e a trasformare il concetto stesso di igiene personale
Oggi vi parliamo della Berta, un viso di donna in pietra che spunta sulla torre campanaria di Santa Maria Maggiore. Vi sono varie storie e leggende sul suo conto: ecco quali
Mentre la Statua della Libertà a New York è stata eretta solo nel 1888, la “Statua della Libertà fiorentina”, come viene talvolta chiamata, risale invece al periodo tra il 1870 e il 1877.