Chiunque abbia visitato Firenze potrebbe aver notato una strana anomalia mentre passeggiava per le sue affascinanti strade: la numerazione dei civici sembra seguire un modello unico, ma diviso in due colori distinti. Il blu e il rosso dominano le facciate
I fiorentini la chiamano in questo modo scherzoso e colorito ma l’edificio è stupendo e unico nel suo genere: oggi vi spieghiamo perchè
Il palazzo, noto per la sua eleganza senza tempo, trae il suo nome da un tocco di originalità intrinseca: le iscrizioni insolite, incise in grandi cartigli, risalgono alla fine del XVII secolo e sono il risultato della visione del proprietario
Gli abitanti di Firenze sono fieri di questa tradizione che racconta una storia di sfide superate e di un popolo che ha saputo trasformare una situazione difficile in un tratto distintivo della propria cultura gastronomica.
L’avventura Henry Roberts iniziò nel cuore di Firenze, nella rinomata via Tornabuoni, dove fondò un laboratorio farmaceutico destinato a segnare un’epoca e a trasformare il concetto stesso di igiene personale
Oggi vi parliamo della Berta, un viso di donna in pietra che spunta sulla torre campanaria di Santa Maria Maggiore. Vi sono varie storie e leggende sul suo conto: ecco quali
Mentre la Statua della Libertà a New York è stata eretta solo nel 1888, la “Statua della Libertà fiorentina”, come viene talvolta chiamata, risale invece al periodo tra il 1870 e il 1877.
Non tutti li notano, ma nella facciata ci sono due oggetti astronomici pazzeschi, legati a un aneddoto davvero curioso: ecco di che si tratta
Esiste una spiegazione legata a una storia di tradimento e vendetta amorosa: ecco quale
Da rifugio per gli indifesi a simbolo di speranza e solidarietà, questo monumento incarna secoli di storia e devozione. Un viaggio emozionante attraverso le vicende della Compagnia della Misericordia, le storie dei bambini abbandonati e gli sforzi per garantire loro