Mentre la Torre di Pisa può vantare la sua inclinazione distintiva, altre torri in Toscana condividono un destino simile. Vediamo quali
La storia dei pavimenti è un racconto avvincente che risale a millenni fa, e la Toscana, con la sua lunga tradizione di artigianato e innovazione, è stata una delle prime regioni a sfruttare appieno il potenziale di questa tecnologia.
Da rifugio per gli indifesi a simbolo di speranza e solidarietà, questo monumento incarna secoli di storia e devozione. Un viaggio emozionante attraverso le vicende della Compagnia della Misericordia, le storie dei bambini abbandonati e gli sforzi per garantire loro
Le Tre Vie Iconiche di Firenze tra storia, eleganza e tradizione gastronomica
Sabato 15 giugno la finale. I provvedimenti di mobilità per la partita. Mercoledì 12 giungo la partita delle vecchie glorie e un’amichevole tra le Squadre nazionali di Polo di Italia e Francia
Oggi è famosissima e trafficata ma un tempo ospitava un grande mercato e personaggi incredibili come “Il Caparra”. Oggi ve ne raccontiamo la storia
Questo sarebbe stato un gesto audace, ma in linea con la personalità eccentrica e orgogliosa dell’artista, noto per le sue abilità eccezionali e il suo temperamento tempestoso
I fiorentini devono andarne molto fieri. Secondo l’UNESCO, il 60% delle opere d’arte più importanti al mondo si trova in Italia, e la metà di queste è custodita proprio a Firenze
Se c’è una cosa che caratterizza la lingua italiana, è la sua incredibile capacità di trasformare e adattare le parole nel corso del tempo. Un esempio affascinante di questa evoluzione è rappresentato dalla parola “bucaiolo”. Hai mai sentito questo termine
Lo stemma dei Medici è uno dei simboli più iconici e riconoscibili della storia italiana. Rappresenta l’antica famiglia dei Medici di Firenze ed è noto per le sei palle, o bisanti, che lo compongono. Questo stemma ha una storia affascinante