Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Carlo Lorenzini non è nato a Collodi, bensì a Firenze, nella vivace via Taddea, al numero 21.
Il motivo è legato a una leggenda che ci parla di passione e gelosia
Un giovane in divisa militare e una donna in abito da sposa: ecco la storia che si cela dietro questa statua bellissima
Composta da ben 4 milioni di mattoni, rappresenta una dimostrazione della perizia tecnica e della determinazione degli architetti del passato
Si narra che Hitler considerasse il Ponte Vecchio troppo bello e significativo per essere distrutto.
Firenze si erge con fiero orgoglio sulla riva dell’Arno, e al centro di questa magnificenza sorge un’opera d’arte architettonica e simbolica: il Ponte Vecchio. Questo ponte è uno dei più antichi d’Italia ed è intriso di storie secolari e
Sorprendentemente, Brunelleschi, l’architetto geniale della cupola in muratura più grande del mondo, ha iniziato la sua carriera come orafo, senza alcuna esperienza architettonica significativa precedente
Il Diavoletto Portabandiera, opera del genio creativo di Giambologna, è un’immagine insolita, un demone che svolge l’insolito compito di portare la bandiera. Ma qual è la storia dietro questa straordinaria rappresentazione?
Immaginatevi il quadro: una colossale statua di marmo, alta oltre cinque metri e mezzo e pesante più di sei tonnellate, poggia su un carrello mobile, pronto per intraprendere un viaggio epico attraverso le strade strette e tortuose di Firenze.
Poche settimane prima aveva lasciato la dimora di Manhattan, essendo suo preciso desiderio trascorrere l’ultimo scorcio di vita nella città in cui era nata: «Voglio morire nella torre dei Mannelli guardando l’Arno dal Ponte Vecchio»