Le Tre Vie Iconiche di Firenze tra storia, eleganza e tradizione gastronomica
Mentre la Statua della Libertà a New York è stata eretta solo nel 1888, la “Statua della Libertà fiorentina”, come viene talvolta chiamata, risale invece al periodo tra il 1870 e il 1877.
Se non le avete mai notate, oggi vi portiamo con noi in una piccola caccia al tesoro “architettonica”
È Firenze la città più digitale d’Italia. Il riconoscimento è arrivato oggi da Forum PA che ha piazzato il capoluogo toscano sul gradino più alto del podio ICity Rank per il terzo anno consecutivo, lasciando dietro ancora una volta Milano,
Esiste un’altra curiosità legata alla statua: lo scrittore per bambini Hans Christian Andersen, dopo un viaggio a Firenze, dedicò al Porcellino una delle sue fiabe
Gli abitanti di Firenze sono fieri di questa tradizione che racconta una storia di sfide superate e di un popolo che ha saputo trasformare una situazione difficile in un tratto distintivo della propria cultura gastronomica.
Oggi è famosissima e trafficata ma un tempo ospitava un grande mercato e personaggi incredibili come “Il Caparra”. Oggi ve ne raccontiamo la storia
Questo sarebbe stato un gesto audace, ma in linea con la personalità eccentrica e orgogliosa dell’artista, noto per le sue abilità eccezionali e il suo temperamento tempestoso
Il 18 e 19 novembre a Fortezza da Basso approda la 24ª edizione del Festival Giapponese
Lo stemma dei Medici è uno dei simboli più iconici e riconoscibili della storia italiana. Rappresenta l’antica famiglia dei Medici di Firenze ed è noto per le sei palle, o bisanti, che lo compongono. Questo stemma ha una storia affascinante