Si intitola “Mestieri, sapori e saperi del passato”, ed è rivolta ai bambini e agli adulti, la serata all’insegna della storia del cibo nell’antichità. Si svolgerà a Villanovaforru, con il contributo del Comune. La giornata comincerà con il laboratorio “Cibo
Da San Gavino a Villanovaforru per restituire un portafoglio, con tutto quello che conteneva. Sarà che siamo abituati a leggere solo storie negative, ed episodi di indifferenza o addirittura di violenza sono all’ordine del giorno. Ma il gesto di un
«Porterò la fascia tricolore rivoltata. Fino a quando le cose cambieranno». Questo l’annuncio che sta facendo molto discutere del sindaco di Villanovaforru Maurizio Onnis. «Altri illustrano meglio di me i pericoli cui ci espone la destra retriva incarnata al governo
L’area si trova proprio dentro il paese, si chiama Pinn’e Maiolu ed è un sito archeologico che è stato scavato a più riprese, dagli anni ’80 fino al 2000. All’epoca era stato creato un parco, e venerdì aprirà un “cantiere
Brutto incidente tra Villanovaforru e Lunamatrona: grave un ragazzo di 18 anni. Il giovane, un 18enne di Villanovaforru ha perso il controllo della vettura che guidava ed è finito fuori strada. A bordo anche il fratello di 13 anni. Il
Il sito è stato finanziato con i fondi regionali della legge sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche, ed è stata la Provincia del Sud Sardegna a volerlo realizzare. Per farlo ha scelto Chistian Sabis, premiato come miglior programmatore di
Hanno strappato con violenza le cipolle dal terreno e poi, in un mandorleto vicino, hanno selezionato le migliori scartando e buttando a terra quelle più brutte. Questo lo scenario che si è presentato stamattina agli occhi dei titolari dell’azienda agricola
Son, Rob e Abdoulaye sono alcuni degli ospiti del centro di accoglienza per minori di Villanovaforru. Sono giunti in Sardegna a fine 2016 e già parlano bene l’italiano. Son ha 17 anni ed è nigeriano, Rob è suo coetaneo e proviene dalla Guinea, come Abdoulaye, appena
Abbasso Halloween, meglio Is Animeddas: i comuni della Marmilla difendono le tradizioni sarde. Animeddas, questue de is doppiadoris in evidenza, meno spazio alle zucche della tradizione anglosassone: le associazioni e gli enti del territorio si battono per pubblicizzare le attività
Ecco le foto del terribile schianto che è costato la vita a un 42enne di Villanovaforru. Francesco Cadeddu, questo il nome della vittima, lavorava all’Agenzia delle Dogane di Cagliari. Ha perso la vita nel terribile incidente tra Sardara e Sanluri