La Cagliari che non c’è più: la chiesa seicentesca di San Lucifero e quella paleocristiana di San Saturno immerse nel verde. Le chiese in alcune foto degli inizi del Novecento. Le strutture si trovano al confine tra il quartiere storico
Realizzato all’angolo tra via Pantelleria e via Gallinara, è da oggi accessibile a tutti gli abitanti del Quartiere del Sole il nuovo giardino riconsegnato alla città questa mattina dall’assessore alla Cultura e al Verde pubblico Paolo Frau, affiancato dalla consigliera
Il Sindaco Massimo Zedda e l’assessore alla Cultura e Verde pubblico Paolo Frau, consegneranno domani ai residenti un nuovo piccolo giardino al Quartiere del Sole, una gradevole area di sosta e di socializzazione per grandi e bambini. L’appuntamento è per domani, venerdì
La Cagliari che non c’è più: piazza Repubblica nel 1961, più cemento che verde. Uno dei pochi casi in cui il passato presentava una realtà sicuramente peggiore rispetto a quella attuale. In piazza Repubblica non ci sono aiuole né alberi,
«È un riconoscimento prestigioso di cui andiamo orgogliosi e che conferma l’impegno della nostra Regione nel portare avanti politiche ambientali efficaci, attente alle esigenze e la specificità dei territori». Queste le parole del presidente Francesco Pigliaru in apertura del suo
Dopo gli interventi di riqualificazione, riapre piazza Garibaldi: più grande, con più verde, senza barriere architettoniche, con camminamenti in legno sotto gli alberi storici per non soffocare le radici, provvista di uno spazio giochi per i più piccoli, di fontanelle
Cagliari, in rada c’è il Maìn: avvistato nel Golfo degli Angeli lo yacht di Giorgio Armani. Ha gli interni realizzati dal noto stilista ed è una delle imbarcazioni più esclusive e lussuose mai costruite. Costruito nei cantieri di Viareggio di
Una rara foto a colori di Cagliari nei primi anni Cinquanta: i paesi dell’Hinterland, la zona di piazza Giovanni XXIII, i quartieri Fonsarda, La Vega, e i nascenti palazzi di San Bendetto sono ancora circondati dai campi. La guerra è
Legambiente, il mare d’Italia fa schifo ed è inquinato al 40 per cento, quello della Sardegna è ancora il migliore. Lo dicono i prelievi eseguiti lungo tutta la costa italiana da Goletta Verde di Legambiente. Elevate le cariche batteriche. In
Saranno inaugurate martedì 18 luglio alle 10.30 le Librerie verdi di Hbk – Orto botanico dell’Università degli studi di Cagliari, primo ateneo in Italia ad offrire un servizio di questo genere. Si tratta di speciali scaffali, posizionati in mezzo agli