Philips e Università di Cagliari, exploit scientifico internazionale. Il Crea UniCa nel progetto sulle tecnologie di intelligenza artificiale. Con un budget di due milioni di euro PhilHumans unisce otto giovani dottorandi. Al kick off meeting tenutosi a Eindhoven hanno preso
La “scoperta dell’acqua calda” proietta la Sardegna in un mercato internazionale di eccellenza e altissima qualità nella produzione dell’alga Spirulina, il supercibo del futuro che promette a chi lo utilizza non solo più energia ma anche benefici per la salute
Sarà presentato a Fonni, a Cagliari e a Nuoro nei prossimi giorni il volume “Le voci ritrovate. Canti e narrazioni di prigionieri italiani della Grande Guerra negli archivi sonori di Berlino” scritto da Ignazio Macchiarella ed Emilio Tamburini, frutto del
Sarà presentato domani, lunedì 14 gennaio alle 10:30 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Cagliari il progetto SUPERA (acronimo di Supporting the Promotion of Equality in Research and Academia) finanziato dal programma europeo Horizon 2020. Dopo il primo incontro di
Ha ottenuto una borsa di ricerca della Fondazione Veronesi che finanzierà un progetto da portare avanti nel Laboratorio di Farmacogenomica del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Cagliari. Claudia Pisanu, medico e specializzata in Farmacologia Medica, ha centrato il prestigioso
Tra le palme dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Cagliari si rinnova l’appuntamento con il tradizionale presepe natalizio realizzato dai tecnici e dai giardinieri che curano l’area verde per eccellenza dell’Ateneo. Le statue in terracotta hanno trovato naturale sistemazione tra
Ci sono l’idea e la ricerca di Luciano Burderi, docente al Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari, dietro il progetto HERMES-Scientific Pathfinder (SP), finanziato nel bando Horizon 2020 SPACE-20-SCI. L’intuizione del docente siciliano trapiantato a Cagliari insieme a quella del
Gli specialisti formati nella facoltà di piazza D’Armi discutono la tesi e trovano impiego. “Hanno un domani certo costruito sulla professione per cui, con le proprie famiglie, hanno investito tempo e risorse” le parole dei docenti Corrado Zoppi, Giacomo Cao
Il Comune di Fonni ha deciso di assegnare il premio “Puggioneddu ‘e pratta” a Gianluigi Bacchetta, docente di Botanica dell’Università di Cagliari e direttore di HBK, l’Orto Botanico dell’Ateneo del capoluogo sardo. Si tratta della sesta edizione del Premio, che
«Perché diventare mamma non deve significare rinunciare ai propri progetti- ha affermato Maria Del Zompo– rettore dell’Università di Cagliari- e naturalmente questo vale anche per i papà». Già dal dal 2015, l’Ateneo cagliaritano porta avanti il progetto Tessera Baby, una