Sarà un’estate nera per il turismo in Sardegna: crollano le prenotazioni e le presenze dei turisti nella nostra Isola. È l’allarme lanciato da Federalberghi Sardegna, che ha condotto un questionario online tra gli operatori del settore alberghiero ed extra-alberghiero. Per
«Ovviamente non c’è solo la costa. Qualcuno parlava ovviamente degli eventi sportivi che si danno anche dal mare. C’è lo surf adesso, dico, lo surf, è un altro degli eventi importanti. Io ho parlato delle diverse forme di turismi». Questo
Tre incontri tematici per coinvolgere gli operatori e continuare il percorso che porterà la città ad proporsi in maniera nuova ed originale sul mercato turistico nazionale e internazionale. Nuovo appuntamento con Destinazione Cagliari, il progetto promosso dall’assessorato alle Attività produttive
Sabato 25 e domenica 26 maggio saranno quasi 80 i beni culturali e paesaggistici in cui ci saranno le visite guidate d’eccezione effettuate dei volontari. Sono 10 i comuni che che in questo fine settimane rinnovano la loro partecipazione all’edizione 2019 di Monumenti Aperti. Cossoine con i
Cagliari al secondo posto tra le destinazioni preferite dagli italiani per le prossime vacanze estive. È il risultato dell’indagine di momondo.it, piattaforma digitale per la ricerca di voli e hotel. Roma domina la classifica, ma gli italiani per le vacanze
Stamane, con il primo incontro tra gli esperti chiamati da Sintur, la società che coordina il progetto, e i portatori d’interesse territoriali (operatori turistici, associazioni di categoria, consorzi di operatori, consorzi ed enti turistici, università, infrastrutture di accesso, ecc.) è
Cultura dello sport per promuovere e valorizzare in chiave turistica il patrimonio paesaggistico e storico-archeologico della Marmilla, è questo l’obiettivo che il Consorzio Turistico Sa Corona Arrùbia intende raggiungere attraverso l’organizzazione de “La Stranuraghi – Granfondo della Marmilla”, gara ciclistica,
Dopo il nostro pezzo ironico sulle corse dei cammelli per rilanciare l’economia turistica isolana (signor Chessa, si fa per scherzare, deve sapere che noi di Vistanet abbiamo una reale, verace simpatia per lei, da anni), l’assessore regionale al Turismo ci
Da un assessore regionale al Turismo ti aspetti, come minimo, che sappia di turismo. Se uno non è proprio ferrato, come minimo, ti aspetti che si metta a studiare, al limite che sfogli all’ultimo momento una vecchia guida del Touring
È morta ieri all’età di 87 anni, Tzia Michela Mastio, una delle prime imprenditrici del turismo in Sardegna. Tzia Michela si è spenta nella sua casa di Orosei. La sua avventura nel ramo turistico iniziò nel 1976, quando fu inaugurato