Accadde oggi, 15 marzo 1942 nasce a San Sperate Giuseppe, detto Pinuccio, Sciola, l’artista che faceva suonare le pietre. Oggi avrebbe compiuto 77 anni: scomparso nel maggio 2016 ha lasciato un vuoto incolmabile nell’arte sarda e internazionale. Lo ricordiamo nell’autobiografia
Sardi famosi, Pinuccio Sciola: uno dei più grandi artisti italiani contemporanei. Tra i Sardi famosi non può mancare il grande scultore di San Sperate, scomparso due anni fa. Di lui resta il Paese Museo e un’opera sconfinata, legata strettamente alla
Il Brasile scopre la Sardegna: Globo TV sta registrando un documentario sulla nostra Isola. La più grande rete televisiva del Brasile, Globo, uno dei più importanti network del mondo, da tre settimane in Sardegna per scoprire segreti, bellezze e tesori
Sardi famosi, Pinuccio Sciola: uno dei più grandi artisti italiani contemporanei. Tra i Sardi famosi non può mancare il grande scultore di San Sperate, scomparso due anni fa. Di lui resta il Paese Museo e un’opera sconfinata, legata strettamente alla
Sarà disvelata sabato 3 febbraio l’opera realizzata dall’artista Pinuccio Sciola in ricordo di Antonio Gramsci, posizionata nella piazza a lui intitolata. L’iniziativa è inserita nel quadro delle celebrazioni dell’Anno Gramsciano, organizzate dal Comune di Cagliari con il contributo della Regione
Il Circolo Culturale Sardo “Logudoro” domani alle 16 (con l’intervento della figlia di Pinuccio Sciola, Maria) indice un incontro memoriale che avrà luogo nella Basilica di San Pietro in Ciel d’ Oro, dove sono custoditi i resti di Sant’Agostino che richiamano l’opera e
Lo sapevate? Nelle acque dell’isola dei Cavoli, a Villasimius, si trova una statua della Vergine di trachite rosa che fu scolpita da Pinuccio Sciola. L’opera venne sistemata a 12 metri di profondità nel 1979 da un gruppo di amanti del
Suonare il suono, dedicato a Pinuccio Sciola: un concerto nell’aula magna dell’Università Bocconi un concerto per il grande artista di San Sperate. Si svolgerà il 25 maggio a Milano la rassegna di libere improvvisazioni intorno alle pietre sonanti per celebrare la
Una mostra per Pinuccio Sciola al teatro Lirico di Cagliari. Comincia oggi ufficialmente la rassegna al maestro di San Sperate: a presentarla il sovrintendente Claudio Orazi che ha inaugurato nel foyer del teatro “Pinuccio Sciola. Genesi della Turandot”. Lo scultore, che
Era gigantesco, bellissimo, lo si poteva ammirare da lontano. Quattro anni fa fu cancellato il murale di Pinuccio Sciola in piazza Repubblica. Proprio nel periodo in cui Firenze tributava tutti gli onori a Pinuccio Sciola, accogliendo le sue opere all’interno della basilica