È in programma mercoledì 27 febbraio alle 9 nel Centro Culturale Casa Frau in Piazza del Popolo a Pula, il seminario “Monitoraggio e Tutela del Gabbiano corso e gestione attività per l’allontanamento degli esemplari di Gabbiano reale nell’area Vasta dell’oasi di
Questa volta niente cunicoli tra le rocce, ma gli spazi aperti e il panorama mozzafiato della Penisola del Sinis, nella puntata andata in onda ieri sera su Retequattro. Siamo a Tharros e Giacobbo racconta degli Shardana, i soldati valorosi e
Dog Trek lungo la strada romana: un sentiero spettacolare tra profumi intensi del mare e della macchia mediterranea, camminando “nella” storia. Il secondo appuntamento con il Dog Trek (dopo il primo alla Sella del Diavolo) si terrà domani mattina. Insieme saluteremo l’ultima domenica di ora
Torna a Pula la tradizionale Festa della Madonna del mare, la cui statua, realizzata dall’artista Angelo Manca, era stata posata 9 anni fa nelle acque del mare di Nora. Da allora, ogni anno, l’ultimo fine settimana di luglio, si festeggia
Sono state liberate questa mattina nella spiaggia di Nora a Pula le tartarughe Pinna e Jules, curate nelle settimane scorse dallo staff del centro di recupero della Laguna di Nora. I due esemplari caretta caretta erano stati catturati accidentalmente da
Pinna e Jules, dopo aver ricevuto le amorevoli cure da parte del personale del Centro di recupero della Laguna di Nora, tornano finalmente a casa. I due esemplari di caretta caretta verranno liberati sulla spiaggia di Nora domani, martedì 24
A denunciare il ritrovamento e il furto la sempre attivissima pagina Facebook, “Sardegna rubata e depredata“. Non bastavano gli innumerevoli scempi ai danni delle nostre spiagge con ladrocini di sabbia, sassi e conchiglie: ecco infatti sbucare fuori, dalla valigia di
«Benitorrau a domu Efisio Gloriosu». Un coro unanime quello che è risuonato nella tarda serata di ieri per le vie di Stampace a Cagliari, in occasione del rientro a casa del Santo più amato della Sardegna, Sant’Efisio. Come ogni anno, dopo
Sant’Efisio va verso i luoghi del martirio. La processione sotto la pioggia nelle foto di Renato Scano. Sant’Efisio continua senza fermarsi il suo viaggio sotto la pioggia verso i luoghi del martirio. Dopo la sosta notturna a Sarroch e la
Per il 2018 il comitato tecnico scientifico del Mibact ha approvato investimenti per 600 milioni di euro circa da spendere per il patrimonio culturale italiano. Di questi 4 milioni andranno alla Sardegna con interventi programmati ad Alghero, Barumini, Cabras, Cagliari,