Costruire in maniera eco sostenibile si può e si deve. È in programma questa mattina ad Iglesias Monteponi, al palazzo Bellavista, la presentazione dei risultati del progetto cluster Premura. Nel pomeriggio, a Barega, ci sarà invece l’inaugurazione dell’edificio costruito per
Ha un nome lungo e difficile da ricordare che racchiude in sé tutta la sua storia. L’Arciconfraternita della Vergine della Pietà del Santo Monte è un’associazione pubblica di fedeli costituita con lo scopo di compiere opere caritatevoli e dedicarsi al
È stata un’emorragia cerebrale a stroncare la giovane vita di Roberta Porru, la donna di 40 anni di Iglesias che ha perso la vita lunedì al Brotzu dopo aver messo al mondo due gemellini nel Cto di Iglesias. A dirlo
Omicidio colposo: questa l’ipotesi di reato formulata dalla Procura della Repubblica di Cagliari sulla morte di Roberta Porru, la donna di Iglesias, morta lunedì al Brotzu in seguito a un’emorragia cerebrale, dopo aver messo al mondo due gemellini sabato al
C’è un piccolo laboratorio artistico nel cuore di Iglesias, a pochi passi dalla Cattedrale di Santa Chiara. Uno spazio dove la lavorazione della ceramica incontra l’antica tradizione cittadina dei riti della Settimana santa. È qui che prendono forma, per mano
«Quanto accaduto ha carattere di imprevedibilità, rarità e non sembra in stretta relazione con il parto: a una prima ricostruzione, l’emorragia cerebrale si è verificata dopo circa 36 ore dal parto». Così c’è scritto nella relazione del Cto di Iglesias
Roberta Porru, la giovane donna di 40 anni di Iglesias che questa mattina versava in condizioni critiche all’ospedale Brotzu di Cagliari dopo aver dato alla luce due gemelli nell’ospedale della sua città, è morta. Già madre di un bambino di 6 anni
Una giovane donna di Iglesias versa in condizioni critiche al Brotzu di Cagliari dopo aver dato alla luce due gemelli nell’ospedale della sua città. La causa sarebbe un emorragia cerebrale. I medici stanno facendo il possibile per salvarle la vita.
Iglesias o Villa di chiesa, in qualunque modo la si voglia chiamare, la celebre città del Sulcis richiama già nel nome l’antica devozione della sua gente che raggiunge l’apice proprio nel periodo che precede la Pasqua. Sono infatti i riti
Nel 1834, Claude Pasquin, “Valery”, bibliotecario di Versailles, una delle persone più colte di Francia e d’Europa partì per un lungo e insolito “grand tour” attraverso Corsica Elba e Sardegna. Come riporta fedelmente sulla sua pagina Facebook “All Around Sardinia